#119 - 9 febbraio 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
beni culturali e paesaggistici

Firenze

Museo dell’Opera del Duomo

Allestimenti spettacolari per l'arte italiana

Museo dell’Opera del DuomoMuseo dell’Opera del Duomo

Nel 2015 aprirà il nuovo Museo dell’Opera del Duomo di Firenze. La Toscana punta sull'arte con il nuovo progetto culturale che ospiterà le opere di Michelangelo, Donatello e molti altri importanti pittori e scultori.
Capolavori come la Pietàdi Michelangelo, la Maddalena di Donatello, opere di Lorenzo Ghiberti, Luca della Robbia e molti altri tesori italiani potranno essere ammirati nel nuovo e più grande Museo dell’Opera del Duomo di Firenze, a partire dall' ottobre 2015.
La galleria - ci informa Hortensia Honorati - si caratterizzerà per la spettacolarità degli allestimenti e la grandiosità degli spazi espositivi, è realizzata dall’unione del vecchio museo del 1981 e il Teatro degli Intrepidi per un totale di 25 sale disposte su 3 piani in 5500 metri quadrati di spazio a espositivo.

Museo dell’Opera del DuomoMuseo dell’Opera del Duomo

Alla “Pietà” di Michelangelo sarà dedicata una sala intera dove una luce filtrata illuminerà l’opera dall’alto. Verrà collocata su un basamento centrale in pietra serena, a evocazione di una mensa d’altare, che consentirà la visione del gruppo scultoreo in linea con la sua natura religiosa, pensata da Michelangelo come proprio monumento funerario. Uno spazio raccoglierà i modelli lignei quattrocenteschi della cupola e della lanterna del Brunelleschi.

Museo dell’Opera del DuomoMuseo dell’Opera del Duomo

La firma del progetto porta il nome degli architetti Alfonso Natalini e Guicciardini & Magni, i quali spiegano che le due strutture saranno collegate in un percorso unitario che “pur nel rispetto delle loro caratteristiche architettoniche storicizzate, andranno a costituire un unico spazio”.
Timothy Verdon direttore del Muse dichiara che l’importanza del progetto risiede nella capacità di “permettere l’esposizione dell’intera collezione e consentirà di accogliere opere monumentali come la "Porta del Paradiso" del Ghilberti e le altre due porte del Battistero, insieme ai gruppi scultorei che le sovrastano”.

Museo dell’Opera del DuomoMuseo dell’Opera del Duomo

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.