#301 - 19 febbraio 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Cammino

Le splendide ville palladiane e i capolavori di Canova prima delle nostre bellissime Dolomiti

Tra Palladio e Canova

Verso i Monti Pallidi

Tra Palladio e Canova

La meta è Longiarù un villaggio di poche case al termine di una amena piccola valle tra i Monti Pallidi della Val Badia.
Dobbiamo rilassarci con qualche bella camminata, un po’ di wellness, buona compagnia ...oltre c’è solo il silenzio dei boschi e dei prati verdi.
Ci sentiamo viaggiatori e allora allunghiamo il percorso e andiamo alla scoperta di un po’ dei capolavori di questa bellissima Italia.

Tra Palladio e Canova

Venendo da sud deviamo verso il trevigiano sotto il Monte Grappa con l’intento di incontrare Andrea Palladio e dato che ci siamo anche Antonio Canova. È facile incontrarli da queste parti!
Prima tappa è la Villa Emo a Fanzolo costruita nella seconda metà del XVI secolo per la nobile famiglia veneziana. Impianto classico con corpo centrale riservato a abitazione principale, con pronao e quattro colonne, vestibolo, salone centrale e stanze ai lati. Le belle barchesse laterali prima di essere trasformate ad uso residenziale erano stalle, granai e cantine secondo l’uso delle ville di campagna del tempo. Le stanze sono mirabilmente affrescate da B. Zelotti con episodi tratti dalla mitologia, dalla storia romana e allegorie di vario genere. Intorno un bel giardino con parco. Scenografico e ammirevole!

Tra Palladio e Canova

Ma con Palladio non abbiamo finito. Fatti pochi chilometri eccoci a Maser e cioè Villa Barbaro (ora Volpi, che la abitano, poveracci !) costruita per il patriarca di Aquileia pochi anni prima di Villa Emo a ridosso delle colline in un verdeggiante scenario. La struttura è simile alla Emo con corpo padronale centrale e barchesse che terminano in due colombaie con meridiane. L’interno, la pianta è quella classica delle ville del tempo, è mirabilmente affrescato con uno dei più interessanti cicli pittorici di Paolo Veronese con motivi di grande originalità che si ispirano in gran parte alla mitologia. Ci sono, per esempio, porte finte, figure che si affacciano alla balconata, piccoli animali domestici nascosti tra le colonne. C’è anche un autoritratto del Veronese e forse della moglie o meglio dell’amante.
Sul retro un bel ninfeo con statue e piccola peschiera. All’esterno sullo scenografico viale d’accesso si trova il Tempietto, sempre del Palladio e ispirato dal Pantheon, che fungeva da cappella. La villa è al centro di una notevole e fiorente azienda agricola (come lo era un tempo) che tra l’altro, produce dei buoni vini (ottimo il Manzoni) da degustare insieme a ottimi prodotti locali di salumeria e formaggi nella foresteria presso il parcheggio : particolare ( quello culinario) da non sottovalutare !

Tra Palladio e Canova

E ora a Possagno, la terra di Antonio Canova che qui è nato ed è sepolto nel suo Tempio. E’ una piccola cittadina, dominata dal grandioso Tempio Canoviano da lui progettato e sovvenzionato, ma che non ha visto terminato. Sarà la nuova chiesa parrocchiale che Canova donò alla sua terra tanto amata. È una imponente costruzione neoclassica che si ispira al Partenone di Atene e al Pantheon di Roma in modo da rappresentare il mondo classico tanto amato dallo sculture che fu anche ottimo pittore e disegnatore.
Ai piedi della collina si può visitare la casa natale di Canova e soprattutto la Gypsoteca che raccoglie un grande numero di modelli in gesso delle sue opere a conferma della sua grande genialità.
Fra Canova e Palladio abbiamo dormito a Castelcucco in mezzo alle colline a due passi da Possagno. Da non perdere! Nei pressi troverete il piccolo oratorio di S.Giustina e sulla collina vicina la cappella di S.Bortolo affrescata, di origini longobarde. Per cena specialità di caccia, ma si può assaporare un ottimo coniglio. Si trovano locali speciali poco fuori del paese vicino alla romanica chiesetta di S.Lucia.

Tra Palladio e Canova

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.