#118 - 2 febbraio 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Fotografia

Teatro Duse - Bologna

Paolo Gotti : fotografami un libro

12 immagini specchio di memorabili racconti

Resta aperta fino al 19 febbraio nel foyer del Teatro Duse di Bologna la mostra Stories : un viaggio tra fotografia e letteratura del fotografo Paolo Gotti. La mostra prende ispirazione dalle trame avvincenti di alcuni tra i più celebri romanzi di tutti i tempi a livello internazionale.

Il libro mette in scena la complessità del mondo, ne è la sua fotografia. Ma se il libro è il riflesso della realtà, è altrettanto vero che la realtà trova spesso ispirazione nei libri.

Paolo Gotti : fotografami un libroPaolo Gotti : fotografami un libro

Con la serie fotografica Strories il fotografo bolognese Paolo Gotti conduce un’indagine diametralmente opposta rispetto a quella dell’editore alla ricerca della copertina di un libro. Gotti è partito, infatti, dalle immagini fotografiche che ha scattato personalmente nei suoi innumerevoli viaggi intorno al mondo per ritrovare poi le trame a cui potrebbero essere idealmente collegate. Ad ogni immagine è associata una citazione tratta, di volta in volta, da libri diversissimi tra di loro: grandi classici e romanzi contemporanei, raccolte di racconti o narrazioni storiche.

Paolo Gotti : fotografami un libroPaolo Gotti : fotografami un libroPaolo Gotti : fotografami un libro

Ed ecco dunque che si susseguono una dopo l’altra le interpretazioni visive di Robinson Crusoe (1719) di Daniel Defoe; Cime tempestose (1847) di Emily Brontë; Anna Karenina (1877) di Lev Tolstoj; L’isola del tesoro (1883) di Robert Louis Stevenson; Racconti dei mari del sud (1921) di William Somerset Maugham; Sulla strada (1957) di Jack Keruac; Cent’anni di solitudine (1967) di Gabriel García Márquez; Il nome della rosa (1980) di Umberto Eco; La polvere del Messico (1992) di Pino Cacucci; Oceano Mare (1993) di Alessandro Baricco; Vergogna (1999) di J. M. Coetzee; per finire con La strada (2006) di Cormac Mc Carthy.

Paolo Gotti : fotografami un libroPaolo Gotti : fotografami un libroPaolo Gotti : fotografami un libro

13 immagini per 12 romanzi di autori differenti che Paolo Gotti ha amato, che in qualche modo hanno scandito la sua storia personale, così come i suoi viaggi e le sue fotografie, che il fotografo compie ormai da quarant’anni attraverso tutto il pianeta.

Il monumentale repertorio fotografico di Gotti conta infatti oltre 10.000 fotografie scattate in oltre 70 paesi nei cinque continenti.

L’unico romanzo che è citato in due immagini differenti è Cent’anni di solitudine di Gabriel García Márquez, in omaggio alla recente scomparsa del grande scrittore.

Oltre ai pannelli fotografici di grandi e medie dimensioni, verrà presentato il calendario tematico 2015 dal titolo Strories. Un viaggio tra fotografia e letteratura.

Paolo Gotti : fotografami un libroPaolo Gotti : fotografami un libroPaolo Gotti : fotografami un libro

                Ufficio stampa     paologotti.press@gmail.com
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.