#286 - 22 maggio 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Piccoli Grandi Musei Italiani

La Rete museale ruota intorno alla scoperta nel 1993 nella Grotta di Lamalunga di uno scheletro umano, che per caratteristiche morfologiche e paleogenetiche è risultato appartenere alla specie dell'Homo Neanderthalensis. La datazione ottenuta con il metodo Uranio Thorio colloca l'Uomo di Altamura in una fascia cronologica prossima ai 150.000 anni.

Altamura - (Bari - Puglia)

L'Uomo di Altamura

di Alessandro Gentili

L'Uomo di AltamuraL'Uomo di Altamura

La Rete museale ruota intorno alla scoperta nel 1993 nella Grotta di Lamalunga di uno scheletro umano, che per caratteristiche morfologiche e paleogenetiche è risultato appartenere alla specie dell' Homo Neanderthalensis. La datazione ottenuta con il metodo Uranio Thorio colloca l' Uomo di Altamura in una fascia cronologica prossima ai 150.000 anni.

L'Uomo di AltamuraL'Uomo di Altamura

La Rete museale è articolata su tre sedi, Centro Visite di Lamalunga, nei pressi della grotta omonima, Palazzo Baldassarre, nel centro cittadino, e Museo Nazionale Archeologico di Altamura - Polo Museale della Puglia, con la sezione dedicata al Paleolitico della Puglia.

L'Uomo di AltamuraL'Uomo di Altamura

Nell'ambito della Rete Museale, risalire ai tempi che videro la presenza nell'odierno territorio dell'Alta Murgia del genere Homo Neanderthalensis, con gli aspetti culturali propri del Paleolitico Medio, è uno degli obiettivi della nuova esposizione. Unica nel panorama regionale, la sezione dedicata al Paleolitico della Puglia, attraverso un viaggio nel tempo, propone al visitatore una panoramica delle trasformazioni ambientali, culturali e tecnologiche a partire da oltre un milione di anni fino allo sviluppo delle prime forme complesse di espressione simbolica e artistica del Paleolitico Superiore (20.000 anni fa).

L'Uomo di AltamuraL'Uomo di Altamura

Filmati e rilievi della grotta, uno spazio immersivo che ne ricostruisce le suggestioni interne, il rilievo del cranio dell'Uomo e la ricostruzione del modello che ne è derivata e, non ultimo, il modello iperrealistico completo dell'Uomo di Altamura dei paleoartisti olandesi Adrie e Alfons Kennis, costituiscono alcuni dei maggiori motivi di attrazione del Museo.
Il percorso espositivo segue l'evoluzione biologica dell'uomo, soffermandosi sui fattori geologici e climatici che sono all'origine del processo di ominazione, descrivendo tempi, luoghi, modalità , casualità dell'evoluzione, con l'ausilio di pannelli didattici e repliche dei reperti paleoantropologici più importanti.
Particolare rilevanza è riservata al fossile di Altamura, uno dei più interessanti reperti fossili neandertaliani, con la presentazione dei risultati degli studi interdisciplinari realizzati fino a questo momento. E' esposta in questa sede la riproduzione fisica in scala 1:1 della cosiddetta abside, la porzione della Grotta di Lamalunga che contiene lo scheletro neandertaliano.

L'Uomo di AltamuraL'Uomo di Altamura

All'interno del territorio del parco nazionale dell'Alta Murgia, a 3 km dall'abitato di Altamura, il Centro Visite di Lamalunga, gestito dal Comune di Altamura, sviluppa il discorso espositivo/didattico intorno al fenomeno del carsismo per approfondire la conoscenza dell'ambiente dell'Alta Murgia e della speleologia, per inquadrare e illustrare le tematiche e le attività che hanno condotto alla scoperta della grotta dove è conservato lo scheletro fossile. Una selezione di minerali e fossili illustra la storia della terra, con particolare riguardo per la geologia del territorio e si possono osservare da vicino le speciali attrezzature con cui gli esperti esplorano le cavità carsiche, traendo informazioni importanti per la conoscenza della natura. Il percorso di visita, che comprende l'utilizzo di sussidi audiovisivi, può essere integrato con specifiche attività didattiche, destinate soprattutto alle scuole. Partendo dal centro visite allestito presso la Masseria, sono possibili escursioni per raggiungere l'imbocco della Grotta dell'Uomo, la Grotta della Capra, il Pulo, il parco della Mena.

L'Uomo di AltamuraL'Uomo di Altamura

Puglia! Sede di faraonici matrimoni di ricchissimi dell'Oriente, di Albano e Romina, delle problematiche politiche relative al gasdotto, agli sbarchi dall'Albania, agli olivi colpiti da malattie infettivi, Padre Pio a San Giovanni Rotondo e San Michele Arcangelo, il Tavoliere, Brindisi come tappa finale della Via Appia che parte da Roma (la prima autostrada senza auto del mondo e della civiltà), il Gargano e la Punta di Leuca, Lino Banfi e Checco Zalone, Renzo Arbore, il barocco di Lecce e Domenico Modugno, per approdare, infine, a Taranto e all'ILVA, qui è l'approdo finale di questo scritto. Si è partiti da un Museo per giungere qui, dove finiscono le fiabe, dove la noce da schiacciare tra i denti non è d'oro ma un morso impossibile. Lavoro o salute? Lasciamoci così.

L'Uomo di AltamuraL'Uomo di Altamura

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.