#280 - 20 febbraio 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Fotografia

Ignorato giocoforza il carnevale tradizionale...eccone uno originale molto godevole

Mascherate d Inverno

di Stefano Torrione

Ho da sempre fotografato il carnevale o meglio le mascherate d’inverno, senza per la verità saperne il perché. Fotografie d’istinto potremmo definirle, che assomigliano alle risposte che le maschere stesse danno sul carnevale: “ non sappiamo perché lo facciamo si è sempre fatto così”.

Mascherate d InvernoMascherate d Inverno

Anche io ho sempre fatto così. Mi sono addentrato in valli sconosciute mischiandomi ogni volta al turbinio festante come se fossi anche io una maschera, una parte del tutto. Mascherate alpine per l’appunto. Non amo i carnevali storici, ricostruzioni da copione di eventi della storia, non amo i carnevali “moderni” quelli con riferimenti al contemporaneo.

Mascherate d InvernoMascherate d Inverno

Amo i riti alpini, le mascherate che scendono dalle valli di montagna perché sanno di arcaico, di primitivo e di tribale.
Ho incontrato maschere di legno scolpite o di pezza dipinta, così come visi sporcati di nero carbone o di rosso sangue, ho visto costumi di pelle animale e sentito cinturoni di campanacci transumanti, ho ammirato figure dalle movenze e dai passi ancestrali riconducibili ad un mondo inesistente, probabilmente appartenenti a quel “mondo alla rovescia” di cui parlano gli antropologi.
Gli studiosi confermano che le maschere hanno origini infernali, che segnano la ritualità del passaggio delle stagioni, sprigionando il dualismo della nascita/morte, del bello/brutto, buono/cattivo e del vecchio/giovane.

Mascherate d InvernoMascherate d Inverno

La rituale visita che i cortei di maschere fanno alle case del villaggio, la pantomima dei falsi sposi così come il complesso di gesti agropastorali quali l’aratura e la semina, spiegano gli antropologi, fanno parte di un grande affresco cerimoniale che abbraccia il calendario contadino dalla festa di Ognissanti al Carnevale passando per l’Avvento e il Capodanno.
Io sfioro tutto questo sapere antico con le mie macchine fotografiche e mi lascio trascinare dai ritmi e dalle tensioni spontanee delle mascherate che stravolgono la quieta vita dei villaggi di montagna e che nello stesso tempo ri-affermano (nel caso ce ne fosse bisogno) l’autentica identità culturale dei montanari a fronte appunto di chi vive nelle pianure e nelle città.

Mascherate d InvernoMascherate d Inverno

Ora ho raccolto il meglio di tutte (e sono tante) le fotografie delle 54 (!) mascherate alpine che ho visitato in 10 anni in un libro che si intitola Spiriti d’Inverno che si può trovare in alcune librerie e sul mio sito: http://www.stefanotorrione.com/portfolio_page/spiriti-dinverno/.
In questo anno in cui le norme anti covid vietano le uscite delle maschere Spiriti d’Inverno è ancora più importante!

            www.stefanotorrione.com      stefano@stefanotorrione.com
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.