#278 - 21 gennaio 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Trekking

Trekking italiani

Sentieri del Cai

Andrea Greci: 'Un entusiasmante sentiero in profondità'

di Redazione

Sentieri del CaiSentieri del Cai

Il 2020 per il Sentiero Italia CAI è stato un anno di lavoro, con gli autori delle future guide ufficiali che si sono messi in cammino per realizzare l'opera.
Andrea Greci, scelto dalla casa editrice Idea Montagna come curatore della collana delle guide, spiega: “Siamo ancora in cammino, speriamo di poter concludere le nostre ricognizioni sui territori presto. Ci sono regioni dove il lavoro sul campo è terminato come in Friuli Venezia-Giulia, Veneto, Trentino-Alto Adige e Valle D'Aosta. In altre abbiamo ancora bisogno di qualche settimana, come in Sardegna”.

Sentieri del CaiSentieri del Cai

Greci tira le somme del lavoro svolto e delle emozioni che gli ha regalato il Sentiero: “La nostra sensazione comune è che si tratta di un percorso vario, completo ed entusiasmante”. Un lavoro che ha consentito di rilevare e risolvere anche qualche problema tecnico: “I grossi eventi atmosferici, come le alluvioni, possono causare qualche danno ai sentieri. Per questo è stato importante ripercorrere le tappe integralmente e rendersi conto dei lavori di manutenzione che occorre fare”.

Sentieri del CaiSentieri del Cai

“C’è molto interesse intorno al progetto. Certo, in diverse tracce del percorso, il lavoro coincide con i trekking tradizionali come l’Alta Via dei monti Liguri, la Grande traversata delle Alpi o la Grande escursione appenninica. A livello locale è ancora forte il legame con queste antiche denominazioni. Bisogna però cogliere l’opportunità di parlare sempre più del Sentiero Italia CAI, cioè di far comprendere che questi cammini ora fanno parte di qualcosa di più grande, cosa che può valorizzarli ulteriormente. In questo senso le sezioni locali del Cai possono fare molto”, puntualizza Greci.

Sentieri del CaiSentieri del Cai

Rimettere in cammino la propria mente.
Greci non nasconde di essersi sentito privilegiato per aver vissuto quest’avventura: «Sono stato scelto per curare le guide che riguardano il tratto che va da Bocca Trabaria (provincia di Pesaro e Urbino) a Colle di Cadibona (provincia di Savona) e per quello che da Ceresole conduce a Valdobbia.
Il lockdown è stato durissimo per me che lavoro camminando. Questo incarico mi ha dato la possibilità di rimettermi in cammino con i piedi e con la mente. Mi ha concesso momenti bellissimi, come il sorriso dietro le mascherine dei rifugisti. Il loro è un lavoro per niente facile, quest’anno è stato ancora più complicato, eppure non vedevano l’ora di accogliermi. È stato poi bello vedere a fine primavera gli alberi di faggi e le loro giovani foglie, un vero simbolo di rinascita. E poi io ho potuto ritrovare le mie montagne del cuore, quelle del Parco nazionale dell’appennino Tosco-emiliano".

Sentieri del CaiSentieri del Cai

Il consiglio di un grande camminatore: un appello a scegliere per i prossimi anni il Sentiero Italia CAI, come esperienza unica e rigenerante: «Potete scegliere di percorrere anche solo le tappe più vicine al vostro territorio. Vi accorgerete presto di riscoprire la vostra terra, di conoscerla in maniera diversa, più approfondita, perché il Sentiero Italia è un percorso in ‘profondità’. Se deciderete di percorrere invece un tratto più lungo o tutto il cammino, andrete davvero lontano, perché vi renderete conto della ricchezza e della varietà dal punto di vista umano, naturale e storico del nostro Paese».

Sentieri del CaiSentieri del Cai

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.