#276 - 19 dicembre 2020
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
archeologia

0nline su Archaeological and Anthropological Sciences un nuovo articolo intitolato:
“Prehistoric exploitation of minerals resources. Experimentation and use-wear
analysis of grooved stone tools from Grotta della Monaca (Calabria, Italy)”.

Lo sfruttamento delle risorse minerarie

Grotta della Monaca

Uno studio ha analizzato reperti datati 6000 anni fa, aprendo interessanti

prospettive sull'origine della matallurgia nel Sud Italia Grotta della Monaca

Grotta della MonacaGrotta della Monaca

Lo studio, condotto nell’ambito del dottorato di ricerca della Dott.ssa Isabella Caricola (Laboratorio di Analisi Tecnologica e Funzionale sui Manufatti Preistorici, Università “La Sapienza” di Roma) in collaborazione con il C.R.S. “Enzo dei Medici” e con l’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, mira a ricostruire le modalità di sfruttamento delle risorse minerarie a Grotta della Monaca mediante uno studio approfondito degli strumenti ivi abbandonati dai minatori.

Grotta della MonacaGrotta della Monaca

L’analisi di reperti datati 6000 anni fa: Tra il 2013 e il 2017 sono state meticolosamente analizzate al microscopio le superfici usurate di mazzuoli, asce-martello e picconi in pietra (datati a circa 6000 anni fa), identificando numerose e differenti tracce corrispondenti ad altrettante attività estrattive. Queste tracce sono state confrontate con quelle prodotte sperimentalmente su repliche (realizzate esclusivamente con tecniche e materiali disponibili durante la preistoria) simulando diverse condizioni di estrazione, sia sugli ossidi e idrossidi ferrosi che sui carbonati di rame presenti nella cavità.

Grotta della MonacaGrotta della Monaca

L’origine della metallurgia nel Sud Italia: Lo studio ha dimostrato che gli strumenti in pietra scanalati furono utilizzati a Grotta della Monaca nello specifico per la coltivazione del rame, tra la fine del Neolitico e l’inizio dell’età del Rame, aprendo interessanti prospettive di ricerca sull’origine della metallurgia nel Sud Italia.

Grotta della MonacaGrotta della Monaca

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.