#273 - 31 ottobre 2020
AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarrà in rete fino alla mezzanotte del 31 gennaio, quando lascerà il posto al numero 360. Ora MOTTI per TUTTI : - Finchè ti morde un lupo, pazienza; quel che secca è quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport è l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista è colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
Cultura e Società

Da iniziative Aici
Fondazioni e Istituti culturali

9cento storie

Donne che cambiano il mondo

di Loredana Fasciolo

9cento storie9cento storie

9cento Storie. Donne che cambiano il mondo è un progetto integrato del Polo del ‘900, a cura del Centro studi Piero Gobetti in collaborazione con l’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, la Fondazione Vera Nocentini, la Fondazione Donat-Cattin, l’Unione Culturale Franco Antonicelli.
Un nuovo programma di divulgazione e approfondimento pensato e realizzato per presentare al pubblico – anche sul web, oltre le barriere fisiche – cinque grandi donne che hanno segnato il nostro tempo.

Visionarie e anticonvenzionali, Rita Levi Montalcini, Rosa Luxemburg, Adriana Zarri, Elsa Morante, Hannah Arendt sono donne che ancora oggi ispirano generazioni di scrittrici, filosofe, scienziate, militanti. Sono donne che, come recita il sottotitolo, hanno cambiato e ancora adesso cambiano il mondo.
Il programma di 9cento Storie. Donne che cambiano il mondo è organizzato in cinque settimane dedicate alle protagoniste fino al17 dicembre, il pubblico sarà accompagnato in un percorso di avvicinamento scandito online da video e podcast (realizzati in collaborazione con GRP-Giornale Radio Piemonte e con la consulenza di Valeria Dinamo e Maurizio Petroni) fino alla lecture serale in presenza e in diretta streaming al Polo del ‘900.

9cento storie9cento storie9cento storie

Alle settimane dedicate a Rosa Luxemburg a cura l’Istituto Gaetano Salvemini;
e a Rita Levi Montalcini, a cura della Fondazione Vera Nocentini;
seguono:
Dal 30 ottobre al 5 novembre
Settimana Adriana Zarri, a cura della Fondazione Donat-Cattin.
Dal 27 novembre al 3 dicembre 2020
Settimana Elsa Morante, a cura del Centro studi Piero Gobetti.
Dall’11 al 17 dicembre 2020
Settimana Hannah Arendt, a cura dell’Unione culturale Franco Antonicelli.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Le opinioni espressi negli articoli appartengono ai singoli autori, dei quali si rispetta la libertà di giudizio (e di pensiero) lasciandoli responsabili dei loro scritti. Le foto utilizzate sono in parte tratte da FB o Internet ritenute libere; se portatrici di diritti saranno rimosse immediatamente su richiesta dell'autore.