#271 - 3 ottobre 2020
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Humour (non sempre) per riflettere

Tempi... moderni?

Lingue

di Giuseppe Sanchioni

Come dice l’adagio, chi di lingua ferisce di lingua perisce.
E così Luis Suarez, il calciatore uruguaiano che voleva essere juventino ma che fece un fallo proprio a Chiellini mordendolo ai mondiali del 2014, è stato bocciato all’esame di lingua italiana sostenuto nella speranza di conseguire la cittadinanza italiana. In fondo tutto quanto era stato attuato semplicemente per partecipare alla Champions League e fare gol e non per tenere conferenze sul calcio. Anche perché sarebbe stato in buona compagnia dei nostri giocatori e dei loro mister.

Ma cosi è stato creato un pericoloso precedente. Perché temo che qualche testa calda possa pensare di togliere la cittadinanza a chi non sa l’italiano e magari proporre un bel referendum per risolvere tutti i problemi, dalla disoccupazione alle file alla posta.
Si è saputo che l’esaminando usava i verbi solo all’infinito. E allora? Ma siete mai andati in giro a sentire come parlano gli italiani, per esempio al bar o al mercato? E ai semafori rossi? Alle precedenze degli incroci? Vicino alle strisce pedonali? Vi siete scordati degli indicativi congiuntivati (o dei congiuntivi indicativati?) sdoganati dal ragionier Ugo Fantozzi e dal suo collega ragionier Silvio Filini?

E ancora: avete mai letto un quotidiano o mai ascoltato i giornalisti che leggono i TG o, peggio ancora, un talk-show con politici e pubblico? Che ve n’è parso della forma, per non parlare dei contenuti? Tutti accademici della Crusca?
Forse Suarez ha semplicemente studiato grammatica su Youtube con quel fantastico duetto di Rugantino fra mastro Titta (Aldo Fabrizi), che è padrone della lingua, ed Eusebia (Bice Valori), che ha i parenti di Piediluco, in cui il boia coniuga il verbo andare:
Eusebia: “… quanno papà e mamma se ne ANNETTERO…”
Mastro Titta: “…in lingua pura non se dice ANNETTERO, il passato remoto del verbo andare è IO AGNEDI, TU AGNA… insomma … NOI ANNASSIMO e LORO AGNEDERO. Tutt’al più LORO ANNORNO…”
E pensare che qualche storico, molto ottimista, si era spinto a dire che la lingua è l’elemento principale che ha unito gli italiani.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.