#265 - 13 giugno 2020
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Humour (non sempre) per riflettere

Verso nuovi mondi

di Giuseppe Sanchioni

Dopo la chiusura del progetto Space Shuttle della NASA e dopo un ritardo di qualche giorno dovuto a cattive condizioni atmosferiche, sabato 30 scorso dal Centro Spaziale Kennedy di Cape Canaveral è partito un nuovo missile, il Crew Dragon con due astronauti americani della NASA a bordo, con destinazione la Stazione Spaziale Internazionale.

Verso nuovi mondiVerso nuovi mondi

È la prima missione della SpaceX, la società del visionario Elon Musk, quello dell’auto elettrica Tesla, che intende costruire altre navi spaziali con la missione dichiarata di portare nello spazio dei turisti e, forse, colonizzare non dico la Luna, che è troppo facile e ormai lo possono fare tutti, bensì il pianeta Marte e poi, chissà, l’infinito.
Diventerà così possibile il turismo mordi e fuggi tipico delle compagnie low-cost terrestri anche per Marte e gli altri pianeti del sistema solare. Pensate che originale da raccontare in ufficio il cenone di Natale su una cometa abbastanza grande per tutti i parenti!

Verso nuovi mondiVerso nuovi mondi

Anche se non credo che il principio utilizzato dalle cosiddette compagnie no-frills sia ripetibile tale e quale per Marte, che è anche il pianeta più vicino. Perché queste compagnie una volta emesso il biglietto rigorosamente online per risparmiare la carta non offrono altro oltre al viaggio. Quindi bagaglio leggero da cabina, niente da mangiare né da bere, tasse aeroportuali non comprese ed arrivo in ore antelucane in aeroporti perlopiù minori e semisconosciuti.
Considerando che non si va da Roma a Milano, ma da Cape Canaveral a Marte ed il viaggio non dura 50 minuti ma circa 3 mesi, è un po’ difficile pensare di stare seduti senza fare altro per tutto il tempo guardando fuori dall’oblò. E poi, che tempo ci sarà su Marte che ancora non ci sono App da scaricare sul telefono per sapere le previsioni meteo? Basterà un trolley da cabina? Dicono ci sia ghiaccio sul pianeta. E se atterriamo, anzi ammartiamo di notte e magari piove? Serviranno le mascherine anche lassù? Tutte cose da sapere prima di andare a curiosare questo mondo senza polveri sottili, effetto serra e buco dell’ozono.

Verso nuovi mondiVerso nuovi mondi

Ma forse quello che succederà non saranno gli esodi dei turisti con 6 mesi di ferie arretrate da consumare fra andata e ritorno, bensì l’esportazione di un po’ di Terra che qui non si sa più dove piazzare. Dopo aver riempito l’Everest di rifiuti degli alpinisti, aver lasciato in orbita innumerevoli satelliti rottamati non più recuperabili ed aver abbandonato sulla Luna una quantità di materiali inutilizzabili, finalmente si apre un’altra frontiera: la globalizzazione spaziale della mondezza. In fondo già la televisione ce l’aveva anticipato: vi ricordate la saga di Spazio 1999? Il 9 settembre 1999 sulla Luna, diventata un deposito di scorie nucleari terrestri, improvvisamente avviene un incidente che provoca una terribile esplosione che spinge il satellite fuori dall’orbita terrestre, condannandolo a vagare nell’infinito.
Ora siamo nel 2020 e sono aperte le prenotazioni per partire …

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.