#114 - 15 dicembre 2014
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Musica e Strumenti

Il grande artista non sapeva suonare

Totò e i suoi strumenti musicali

di Giada Gentili

In "Totò Le Mokò", Totò dirige una banda musicale, nonostante sia cosa nota che Totò non fosse capace di suonare nessuno strumento musicale, e nonostante abbia composto diverse canzoni come: Nun si 'na femmena, Carme'... Carme' , Luntano a te e naturalmente Malafemmena , solo per citarne alcune. Ecco un elenco dettagliato delle sue performance:
In Totò le Mokò fa l'uomo orchestra;
In Totò di notte n. 1 suona il contrabbasso;
In Totò yeye suona il contrabbasso;
In Totò terzo uomo canta Nun si na femmena accompagnandosi al pianoforte;
In Siamo uomini o caporali canta Core analfabeta accompagnandosi con la chitarra.

La mazurka di Totò è una canzone scritta e interpretata da Totò, anche se la musica è del compositore Cesare Bixio, compresa nelle fasi iniziali del film "Totò le Mokò" del 1949.
Seppur nella sua brevità, rappresenta forse una delle canzoni più allegre, gioiose e sognanti del suo intero repertorio, una sorta di inno all'amore e alla gioventù. La scena in cui Totò impersona l'uomo banda verrà copiata nel film Mary Poppins ed interpretata da Dick Van Dyke (capito?).

Totò e i suoi strumenti musicaliTotò e i suoi strumenti musicaliTotò e i suoi strumenti musicali

A casa mia, i film di Totò e i film musicali sono sempre stati pane quotidiano e posso dire tranquillamente di essere cresciuta in braccio a mio padre, piccolissima, mentre lui passava da "+Cantando sotto la pioggia" a "I tartassati", sicchè per un certo periodo di tempo, nella mia testa si sono affollate canzoni, musiche, orchestre e le irresistibili parodie di Totò. Ora che non sto più in braccio a mio padre ma è lui che qualche volta viene in braccio a me, rivedo sempre con piacere, uno dietro l'altro, i film di Totò e i film musicali e mi è rimasta la piacevolissima sensazione del grande professionismo degli americani e del Principe De Curtis che, pur ignorando come si strimpella uno strumento musicale, riesce benissimo, come solo lui poteva fare (e ci metterei anche Laurel&Hardy e Harpo Marx), a imbrogliare lo spettatore facendosi passare da grande ed eclettico strumentista.
« Mia bella signorina
che ascolti lassù...
socchiudi gli occhi e sogna
socchiudi gli occhi e sogna... »*

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.