#113 - 1 dicembre 2014
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Cinema

“Ogni maledetto Natale”

di Giada Gentili

Alessandro Cattelan: l’unico vero DILF italiano, ha scritto GQ, e senza ricorrere necessariamente a metafore sessuali possiamo elencare una serie di motivi per cui lo show man italiano sia tanto apprezzato da donne e uomini. Presentatore privo di orpelli che non ha bisogno di tirare fuori il violino per creare momenti emozionanti in televisione (anche perché per quelli ci pensa Fedez e la sua lacrimuccia facile) e decisamente non gli occorre il dizionario per dare il benvenuto agli ospiti stranieri che intervista. Dal 27 novembre abbiamo anche un altro motivo per amare Cattelan: è "diventato" un attore ed è il protagonista del nuovo film (anti)natalizio, “Ogni maledetto Natale”.Gli autori di “Boris”, che hanno firmato il film, durante la conferenza stampa di anteprima dell'opera hanno più volte ripetuto, e c’è da credergli, che il povero Alessandro ha sostenuto provini su provini per la parte, perché loro proprio non si capacitavano che un presentatore, un attore non professionista, recitasse nella pellicola. Ma ce l'ha fatta, la parte è diventata sua e nel grande schermo la sua figura ironica, da uomo comune, brillante ma capace, non si deforma, anzi ottiene i suoi buoni risultati.

“Ogni maledetto Natale”

“Ogni maledetto Natale” vede due famiglie, la paesana Colardo e l'aristocratica Marinelli, Montecchi e Capuleti nella loro versione più caricaturale e italianizzata, poste a confronto durante il momento dell’anno più detestato nel nostro paese: il Natale. Alessandra Mastronardi è Giulia Colardo, Alessandro Cattelan è Massimo Marinelli, colpo di fulmine tra i due e la scelta di trascorrere il 24 dicembre insieme; nella coppia tra l'altro a reggere più è indubbiamente lui, il non-attore. La Mastronardi rimane sempre in quell’impasse tra il personaggio televisivo e l’attrice agli esordi che non la rende affascinante, ne odiosa, ne simpatica.

“Ogni maledetto Natale”“Ogni maledetto Natale”

A dare carica al film è l’idea che i componenti delle due famiglie siano interpretati dagli stessi attori: mamma Colardo, la Mortisia della Tuscia, e Lady Marinelli sono Laura Morante, Francesco Pannofino è il signorotto padre di Cattelan ma anche il papà viterbese di Giulia, e così via passando per Corrado e Caterina Guzzanti, Valerio Mastrandrea, Marco Giallini. Nessun guizzo originale nella sceneggiatura, ma “Ogni maledetto Natale” è una commedia piacevole che si è infilata e ha cercato uno spazietto nel periodo dell’anno in cui escono più commedie italiane al cinema che numeri alla tombola. E il suo posto, a differenza di molti altri, se lo merita a sufficienza.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.