#251 - 16 novembre 2019
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascer il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, pu durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni pi importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perch" (Mark Twain) "L'istruzione l'arma pi potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perch i servizi sanitari siano accessibili a tutti. Papa Francesco Il grado di civilt di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bens nella capacit di assistere, accogliere, curare i pi deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civilt di una nazione e di un popolo. Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosit, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Arte

Roma - Museo Crocetti

Tra sacro e profano

Trentacinque artisti da tutto il mondo

di Redazione

E' in corso al Museo Crocetti la mostra Tra Sacro e Profano a cura della dott.ssa Nicoletta Rossotti e del presidente di “Spoleto ArteSalvo Nugnes. Fino al 29 novembre, la mostra vede esposte opere di artisti di tutto il mondo, provenienti da svariate forme d’arte, dalla pittura alla scultura, dalla fotografia al design.

Tra sacro e profanoTra sacro e profano

Il curatore Salvo Nugnes così commenta: “Gli artisti presenti in mostra hanno un elevato spessore culturale. Proprio per questo ho individuato come sede questo museo perché, si sa, sono i musei che storicizzano le opere d’arte! Il Crocetti è un museo di arte contemporanea, ma ricco di storia, dedicato all’opera dell’abruzzese Venanzo Crocetti. Le sue sculture dialogano con le creazioni allestite nella collettiva “Tra Sacro e Profano”.

Tra sacro e profanoTra sacro e profano

Le opere esposte rivelano talentuosi artisti, da tutto il mondo, dediti a diverse forme d’arte, dalla pittura alla scultura, dalla fotografia al design.
Opere in dialogo con gli spazi: La curatrice d’arte Nicoletta Rossotti («Questi appuntamenti sono democratici e aperti agli artisti più meritevoli») descrive una selezione che tiene conto della sensibilità e della ricerca stilistica, ben oltre il dato anagrafico: così fra gli artisti anche nomi dai molteplici riferimenti, come Carlos Sablòn in viaggio da Dalì a Marquez, e Angelo Scuderi nato nel 1970 e sperimentatore di tecniche miste, a giovani che hanno sviluppato una grande perizia tecnica, come Margherita Nanni Costa ...

Tra sacro e profanoTra sacro e profano

Un racconto dell’umanità: Trentacinque artisti in mostra, portavoce di ispirazioni talvolta religiose — come recita il titolo —, altre volte legati a un’umanità inquieta, pensierosa, sofferente.

Tra sacro e profanoTra sacro e profano

Al vernissage il 9 novembre ha partecipato numeroso pubblico e personalità del mondo artistico e dello spettacolo tra cui Josè Dalì, rinomato artista, l’attore Pippo Franco, Antonietta Di Vizia giornalista RAI e lo showman Max Tortora. si segnala l'apprezzamento della critica.

Tra sacro e profanoTra sacro e profano

Tra sacro e profanoTra sacro e profano

            informazioni  nicolettarossotti@gmail.com     org@spoletoarte.it.
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.