Tempi... moderni?
Numerologia
di Giuseppe Sanchioni
Una volta cāera il 17, che qualcuno per scaramanzia neanche pronunciava. Oppure, ma in altre parti del mondo, il 13 era il numero da evitare. Talmente nefasto che in alcuni casi veniva ignorato persino nelle camere dāalbergo o nei piani degli edifici o addirittura nelle file degli aerei.
Poi venne il 48. Era il numero che evocava un disastro. Si diceva, e ancora oggi si dice, āĆØ successo un quarantottoā in ricordo dei moti rivoluzionari europei del 1848. Poi, siccome aumenta tutto, il numero impronunciabile ĆØ diventato il 49. Ć solo il 2% in più e quindi in linea con lāinflazione ufficiale, per non avere problemi con la Banca Centrale Europea e il Fondo Monetario Internazionale.
Ebbene sì, è questo il numero vietato su Facebook da alcuni esponenti della Lega nei commenti che ricevono con riferimento ai milioni di Euro di rimborsi che dovrebbero restituire nel terzo millennio in comode rate mensili.
E tutti a gridare allo scandalo! E tutti a protestare contro la censura! Tutto per un numero che non si può più pronunciare.
Come se questo penalizzasse la matematica. Ricordo a chi non lo sapesse che i francesi non pronunciano neanche loro un numero, anzi non lo hanno proprio. Parlo del numero 80 che loro sostituiscono con ā4 volte 20ā (quatre-vingt ricordate?).
Però non mi pare che la matematica abbia particolarmente risentito di questa omissione. Infatti, gli studi di schiere di matematici francesi, come Cartesio, Laplace, Cauchy, Fourier, solo per citare i più famosi, dimostrano che la mancanza dellā80 nella loro lingua non ha mai creato problemi allāinvenzione di nuove teorie o allo sviluppo di nuovi algoritmi e teoremi. Tutto ĆØ andato avanti liscio e i conti hanno sempre dato il risultato atteso.
E allora basta con queste polemiche inutili da bar sport.
Suggerisco di sostituirlo, semplicemente alla francese, col numero ā7 per 7ā.
E vissero tutti felici e contenti, almeno fino alle prossime elezioni.