#236 - 12 marzo 2019
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Trekking

Roma

Riscoprire la città

Un trekking urbano

di Alessandro Gentili

Eravamo a Roma, sabato scorso, pioveva, era ed era pieno di turisti impazziti.
Solito gruppo, solito abbigliamento ma anche, solite racchette, quelle del Nordic Walking.

Riscoprire la cittàRiscoprire la città

Ve lo immaginate? I passanti si voltavano a guardare, sornioni, come solo i romani riescono a fare.
In quello sguardo ci sono due millenni di storia: accettazione, complicità, indifferenza, simpatia, menefreghismo.
Passavamo nel Centro storico, dal Pantheon, Campo Marzio, Via di Ripetta, Piazza del popolo, salita verso il Pincio, Villa Borghese, Valle Giulio, bio-Parco e ritorno.

Riscoprire la cittàRiscoprire la città

Un anello di 11 chilometri a passo di marcia con queste benedette racchette che producevano un rumore sull’asfalto che, appunto, faceva voltare tutti.
Il trekking è così: è bello, utile e lo puoi fare dovunque ti trovi, bastano un paio di telefonate e ci si vede ad un meeting-point per una passeggiata.
Anche nel centro di una città come Roma.
Devi tenere lo sguardo fisso davanti a te, ignorando la curiosità che ti circonda e pensando a gestire le racchette come si deve.
Il resto lo fa il luogo e le tue capacità di tollerare la fatica.

Riscoprire la cittàRiscoprire la città

Roma è un trekking, questo volevo dire, non so quante città possano permettersi di dire altrettanto.
Torino, forse, con tutti quei portici….? Tuttavia la fatica è poca, inutile parlare dei sette colli, ma le strade romane antiche e moderne sono forse la fatica maggiore: tra sanpietrini e buche devi stare con gli occhi aperti. Ma non è neanche quello. Forse i mastodontici bus turistici che, come le navi da crociera a Venezia, annullano la bellezza dell’architettura….? Forse l’invasione dei negozietti cinesi e africani?....forse il traffico che affossa i vicoletti….?

Riscoprire la cittàRiscoprire la città

Certo il Ghetto resta un passaggio obbligato e il Lungotevere con la barca dell’Isola Tiberina che indica con la prua il Vaticano poco lontano.
I romani amano fermarsi nei bar a consumare il tradizionale cappuccino, ma l’idea di affiancare il gruppo trekking nessuno proprio se lo aspettava.

Riscoprire la cittàRiscoprire la città

E’ accaduto proprio a Largo Argentina dove un paio di pensionati in tuta, a passeggio senza mèta, si sono uniti a noi. Parevano Gianni e Pinotto, ma l’incontro è stato proprio salutare perché ha riconfermato tutta la bellezza di questo sport e di questa città, dove non riesci neppure a capire dove il cambio delle epoche si sovrappongono insieme a questa romanità che si va estinguendo.
Il Tempo Ritrovato di Proust a Roma è una legge storica e non una fandonia letteraria.

Riscoprire la cittàRiscoprire la città

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.