#112 - 24 novembre 2014
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
archeologia

Viterbo

acquarossa

percorso archeologico

Acquarossa è il nome odierno, suggerito dalla vicina sorgente di acqua ferruginosa (già conosciuta come l'Acqua rossa), attribuito dagli archeologi a un abitato etrusco, sorto nei pressi della odierna Viterbo, risalente alla metà del VII secolo a. C. e distrutto, forse da un terremoto, intorno al 550 a.C.

acquarossaacquarossa

La scoperta dell' antico insediamento, caso non unico ma ugualmente eccezionale, ha potuto fornire molte conferme alle ipotesi degli archeologi sulla vita degli Etruschi, che in precedenza era conosciuta solo attraverso le evidenze delle necropoli.

Il sito è stato scavato, tra la fine degli anni ’60 e la prima metà degli anni ’70 del secolo scorso, dall’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma e dalle università svedesi di Göteborg, Lund, Stoccolma e Uppsala, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale. Alle campagne di scavo partecipò, ogni volta che gli impegni glielo permisero, il Re di Svezia Gustavo VI Adolfo, a sua volta fondatore, nel 1925, dell’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma.
Il materiale rinvenuto sul pianoro di Acquarossa indica un’occupazione sparsa dell’area anche precedentemente alle presenze etrusche: in un settore dell'insediamento infatti, sono emersi resti di capanne della fase finale dell’Età del Ferro e frammenti di vasellame dello stesso periodo sono stati recuperati anche in altre aree.

acquarossaacquarossa

La caratteristica più importante dell’insediamento è tuttavia costituita da una serie ingente di edifici etruschi, di forma prevalentemente quadrangolare, databili dal 625 al 550 a.C., disseminati sull' intera superficie del pianoro. Tutte le abitazioni erano coperte da tetti di pesanti tegole, con decorazioni dipinte e a rilievo, i cui crolli hanno completamente polverizzato le ceramiche presenti nei sottostanti ambienti.

Nel periodo di vita Acquarossa poteva vantare numerosi abitanti ed aveva l’aspetto di una vera città pur non essendo tra le più grandi dell’Etruria meridionale.
Alle grandi campagne di scavo ricordate, fecero poi seguito indagini archeologiche meno estese, studi sui materiali e pubblicazioni delle ricerche e scoperte, musealizzate nel 1986 nel Museo Nazionale Etrusco di Viterbo, con ricostruzioni a grandezza naturale degli edifici e dei loro elementi.

acquarossaacquarossa

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.