#228 - 13 ottobre 2018
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascer il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo cos alto da giustificare metodi cos indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il pi piccolo degli animali una delle pi nobili virt che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuer a massacrare gli animali non conoscer ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo il pi crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Trekking

Proposta d'autunno

Castelli Romani

Nemi e dintorni

di Alessandro Gentili

Nemi e dintorniNemi e dintorni

Nemi, piccolo borghetto incastonato nei Castelli Romani! Mèta turistica di romani, laziali, italiani, stranieri.
D’estate il paesello si riempie come un uovo…perché, ci chiederete? ….Innanzitutto, le fragole: quei piccoli frutti rossi di Nemi sono il vanto, tanto da essersi guadagnate una festa tutta loro. Ogni anno, fin dal 1922, la prima domenica di giugno va in scena nel borgo la Sagra delle Fragole (e delle fragoline di bosco). Il paesello si riempie di fiori, e i turisti possono assaggiare gratuitamente i frutti coltivati lungo le rive del lago di Nemi, tra rievocazioni storiche e balli folcloristici.

Nemi e dintorniNemi e dintorni

Cuore dell’evento, la sfilata delle “Fragolare”, le ragazze del borgo, che per l’occasione indossano l’antico costume della tradizione (gonna rossa, bustino nero, camicetta bianca e mandrucella di pizzo in testa).
Secondo la leggenda, queste fragoline di bosco nacquero dalle lacrime versate da Venere per la morte di Adone, poi trasformate in cuori rossi. Pare che queste fragole avessero dei poteri, come quello di allontanare i serpenti presenti nei boschi.

Nemi e dintorniNemi e dintorni

Inoltre, sin dai tempi antichi il lago di Nemi è stato oggetto di una leggenda relativa a due immense navi riccamente decorate giacenti sul fondo ed in cui si pensava si trovasse un tesoro favoloso. Tali voci venivano regolarmente avvalorate dal ritrovamento di reperti antichi di cui tutta la zona è ricca; in effetti tali voci avevano un fondamento in quanto sul fondo del lago erano adagiate veramente due navi romane fatte costruire da Caligola che le utilizzava come palazzi galleggianti. Alla morte di Caligola nel 41 d.C., come era d'uso in quei tempi, i suoi nemici fecero distruggere tutte le sue opere tra cui anche le navi di Nemi che furono fatte affondare.

Nemi e dintorniNemi e dintorni

Le navi furono ritrovate solo nel XV secolo e nei secoli seguenti vennero tentati vari recuperi senza esito positivo; solo nel 1932, grazie ad imponenti lavori che portarono allo svuotamento del lago mediante idrovore, le navi furono recuperate e sistemate in un museo sulla sponda nord del lago. È da notare che dopo tale intervento, il livello del lago non tornò mai più a quello originale. Le navi andarono poi distrutte in un incendio (forse doloso) nel 1944 e quelle conservate oggi nel museo sono dei modelli ricostruiti in scala 1:5 in base a disegni tecnici fatti all’epoca del recupero. Nel museo sono presenti anche pannelli illustrativi, il materiale che si salvò dall’incendio e alcuni reperti del Tempio di Diana.

Nemi e dintorniNemi e dintorni

Beh, questo è il cappello introduttivo. Volevo dire per gli appassionati di trekking, che c’è un ottimo percorso, lunghetto non c’è male, da poter intraprendere da queste parti.
Dunque si scende da Genzano e si arriva al lago. Si parcheggia davanti al Museo delle Navi e da lì si intraprende un girolago strepitoso. Si incontrano pescatori e bagnanti sulle sdraio nella bella stagione… Quindi, arrivati e tre/quarti, ci si inerpica su per la scoscesa con racchette e scarpe adattissime, e si arriva al paesello.
Se si parte da giù in mattinata, si arriva all’ora di pranzo. Fantastico!

Nemi e dintorniNemi e dintorni

Ci siamo messi a piè pari ad una trattoria dalla vista spettacolare e ci siamo rimpinzati di pastasciutta, vino rosso della casa e un liquorino pregiato. Abbiamo rimesso le scarpe e inforcato le racchette e siamo tornati giù, verso il lago. Un dopo/pranzo ideale per riattivare le funzioni organolettiche per ultrasessantenni, ma per i più giovani, la scampagnata risulta più agevole. Queste racchette del Nordic Walking sono una vera benedizione, facilitano salita e soprattutto la discesa, in specie dopo un lauto pranzo.
Il paesaggio è incantevole di questi tempi. Le rovine del Tempio di Diana, la conca vulcanica, la florida vegetazione, il silenzio, interrotto da rare macchine, gli altri camminatori, danno un quadro abbastanza idilliaco di questa proposta.
Noi eravamo quattro quasi vegliardi ma abbiamo fatto il tutto dalle dieci di mattina alle quattro di pomeriggio.
Nemi mantiene la fama che si è acquisita. Il borghetto vale tutta la pena di andarci, ma la passeggiata che abbiamo fatto e vi stiamo proponendo, è un valore aggiunto.

Nemi e dintorniNemi e dintorni

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.