#227 - 28 settembre 2018
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascer il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, pu durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni pi importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perch" (Mark Twain) "L'istruzione l'arma pi potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perch i servizi sanitari siano accessibili a tutti. Papa Francesco Il grado di civilt di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bens nella capacit di assistere, accogliere, curare i pi deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civilt di una nazione e di un popolo. Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosit, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Trekking

Monte Porzio Catone
(Castelli Romani - Roma)

Giro del Tuscolo

di Alessandro Gentili

Monte Porzio Catone se ne sta arroccato su un montarozzo a sud di Roma, con il suo enorme Duomo (un po’ sproporzionato rispetto alla cubatura del piccolo paesello) che s’affaccia sulla vasta pianura della Casilina e oltre.

Giro del Tuscolo

Il Centro Storico di MPC è un fazzoletto ricco di bellezza, armonia e accoglienza. La folta vegetazione che lo circonda porta a diversi punti cardinali e una di queste domeniche di settembre, il luogo è stato invaso da una ricca manifestazione sportiva: bici, running, trekking, Nordic Walking (famiglie, solitari, gruppi, colleghi, amici, tutto il meglio di un paese che sa armonizzarsi quando l’occasione è sana e nobile: nella fattispecie, l’evento è la 42esima festa del giro del Tuscolo, due percorsi, uno da 10 e l’altro da 20 chilometri).

Giro del TuscoloGiro del Tuscolo

Partenza ore nove e trenta, arrivo dodici e trenta, con parata finale di pastasciutta, bruschetta e dolci sulla piazza di partenza.
L’inizio è tra le strade cittadine, poi la strada, tra salite e discese, s’inerpica nelle prime propaggini boschive, tra ville e villette che si diradano sempre più.
Una signora in vestaglia azzurra con pantofoline saluti i partecipanti e mi pare che questa sia l’immagine di un’Italia di cui si va, ahimè, perdendo il fascino (ricordo con rimpianto il grande Giovannino Guareschi con i suoi intramontabili Don Camillo e Peppone, di cui i film hanno saputo rimettere il fascino semplice e schietto di QUEL paese che pare, appunto, non esista più. Ma lasciamo andare).
C’erano, come dicevano, i running, i trekking e i camminatori del Nordic Walking, cui le racchette inguantate ricordano lo sci di fondo.
Per le schiene incriccate, questa disciplina è assolutamente consigliabile, lo scarico del peso è fondamentale per non infastidire ulteriormente una schiena compromessa (credete a chi scrive).

Giro del TuscoloGiro del Tuscolo

Il bosco ci abbraccia e ci stringe subito. Costeggiamo il monastero dei Camaldolesi, una di quelle congregazioni religiose dalla regola dura e inflessibile. Come si sa, i Camaldolesi vietano l’ingresso alle donne (come sul Monte Athos, in Grecia) ma nessuno osa fare battute di pessimo gusto.
Saliamo. Il gruppo si sfilaccia. C’è pure una famiglia con passeggino e schienale dove infilare il pargoletto. Molti i cani, molto silenzio, il tempo scorre via come un rosario sgranato in fretta. L’arrivo al Tuscolo ci ripaga della fatica. La vista toglie il respiro. Si capisce perché i Romani ne avevano preso il possesso e perché Cicerone intitolasse “Le Tusculanae” uno dei suoi libri più affascinanti, scritte da queste parti (in una villa del Tusculum).

Giro del TuscoloGiro del Tuscolo

Nell’anfiteatro ci sono dei musicisti in prova, la città di Roma addormentata laggiù sullo sfondo (da qui i sette colli proprio non si vedono). Poi Grottaferrata e dietro l’Artemisio, Velletri. Si vede lo scheletro della mai inaugurata piscina di Calatrava a Tor Vergata, biancheggiante come un tempio abbandonato.
Il gruppo Nordic cincischia sotto gli alberi per una breve pausa. La mia schiena ringrazia per la pausa ma soprattutto per questi benedetti bastoncini. Si ritorna giù, tra il fresco bosco, invano cerchiamo cespugli di more. In queste uscite sportive, la cosa che riesce facile è fare amicizia e magari ti puoi ritrovare per ore a camminare a fianco di una tal Roberta o Vincenzo, mai visti prima d’ora e magari rivedersi con piacere in un’altra futura escursione.

Giro del TuscoloGiro del Tuscolo

Camminare è saggezza. L’uomo cammina, i cavalli corrono (così suona un proverbio del tutto inventato). Camminare è ascoltare il proprio corpo e i propri pensieri, camminare è riannodare le fila della nostra memoria, tra passato e presente (correre è, in fondo, guardare al futuro, non vi pare? Beh, forse esagero). David Henry Thoreau (1817-1862) ci scrisse sopra un libriccino strepitoso che consiglio a tutti.
Eccoci al finale tutto italiano: la pastasciutta mangiata in piedi con vino della casa.
Si ritorna a casa: ci attendono i salotti televisivi dove siamo sicuri di trovare, stavolta, il peggio di questo paese.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.