#225 - 1 settembre 2018
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Humour (non sempre) per riflettere

Tempi...moderni?

Il Paese del Si

di Giuseppe Sanchioni

Il sommo Dante già nel 1300 aveva capito tutto. Infatti nel XXXIII canto dell’Inferno definiva i compatrioti “le genti del bel paese là dove’l sì suonaâ€.
E invece oggi queste genti si lamentano dei politici che dicono sempre No. Purtroppo però i fatti dimostrano che è proprio vero il contrario. Questo è il Paese del Sì. Forse con i No attuali si vogliono solo pareggiare i conti con tutti gli altri Sì che sono stati detti nelle passate Repubbliche.

Sì, si è costruito sui greti dei fiumi, in attesa della prossima alluvione. Dopo la quale, una volta ritirate le acque, rimarranno sul terreno le solite polemiche e le puntuali richieste di risarcimenti.
Si sono lasciate espandere le città sulle pendici dei vulcani, in attesa della prossima eruzione e di nuove Pompei, che quella originale ormai va modernizzata.
Si sono interrati i torrenti perché sopra ci stavano bene dei palazzi, in attesa delle prossime piene e delle ricostruzioni senza gara con la scusa dell’emergenza.
Si sono lasciate costruire case in zone archeologiche, per impedire i prossimi scavi e lasciare tutto molto ben custodito sottoterra.
Si è lasciato costruire in posizioni panoramiche, magari dopo un bell’incendio, naturalmente in autocombustione come andava di moda. In attesa che poi una bella frana per la pioggia riporti tutto a valle.
Si è lasciata mano libera a qualsiasi modifica degli edifici in nome della libera iniziativa in edilizia, in attesa del prossimo crollo.
Si sono fatte dighe su monti che franano, in attesa della prossima ondata che pulisca la valle.
Si sono lasciati organizzare campeggi in riva ai torrenti, in attesa che il prossimo temporale spazzi via tutto e ripulisca l’area.
Si sono fatti argini sempre più alti attorno ai fiumi, in attesa che la prossima piena ancora più alta li superi.

Da Genova a Napoli, da Ischia a Roma, da Agrigento al Vajont, da Rigopiano a Sarno, dal Polesine alla Calabria. Come si vede questi mille Sì hanno unito l’Italia da nord a sud più di Garibaldi e dei suoi mille.
Ed hanno anche contribuito a lucrare sui condoni e sui voti dei condonati per poi lasciare ai posteri la cambiale in bianco dei costi di ripristino.
E poi l’ultimo: Sì, purtroppo è colpa dei cambiamenti climatici…

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.