#111 - 17 novembre 2014
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrŕ  in rete fino alla mezzanotte del 1° dicembre quando lascerŕ  il posto al n. 341. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo č cosě alto da giustificare metodi cosě indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il piů piccolo degli animali č una delle piů nobili virtů che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerŕ a massacrare gli animali non conoscerŕ  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo č il piů crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si č capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Cinema

"My Old Lady"

Un'aspra passeggiata a Parigi con Maggie Smith

di Giada Gentili

Leggendo la trama di “My Old Lady” si potrebbe arrivare all’immediata conclusione che si tratti della copia di “Duplex- Un appartamento per tre”, la commedia del 2003 di Danny DeVito con Ben Stiller. Il primo film di Rachel Horovitz non è una commedia (o almeno non del tutto) e l’anziana signora con cui Mathias, il protagonista, deve dividere la sua casa lasciatagli in eredità dal padre, ha con lui dei legami che poco c’entrano con questioni economiche. L’epicentro dell'opera è un pessimo rapporto genitore-figlio e Mathias (interpretato da Kevin Kline) è il classico esempio di uomo fallito, non un anti eroe o l’antagonista della storia, ma un uomo contestualizzato in questo momento storico che ha tentato di arrivare, raggiungere ma i cui drammi personali ne hanno distrutto l’autostima.

Forte lo stampo teatrale dell’opera: “My Old Lady” è stato uno spettacolo di grande successo a New York, i lunghi monologhi nel film, l’incedere quasi didascalico e spesso esplicitato delle coscienze dei personaggi ne sono gli strascichi più evidenti. Com’è accaduto per “Midnight in Paris” di Woody Allen o “Il fantastico mondo di Amèlie” o qualsiasi altro film sia stato girato nella capitale francese, quando si decide di ambientare un film a Parigi, l’opera in qualche modo si “francesizza”. La malinconia e quella tipica nostalgia che si respira tra le rues, trasuda anche sul grande schermo, ed è successo anche in “My Old Lady”, le cui immagini a bordo Senna, la fotografia grigiastra, i movimenti lenti della camera, conferiscono al film un’aurea da rimembranza.

“My Old Lady” è un film drammatico, ma anche una commedia amara, e il peso specifico dell'intera storia grava tutto sulle spalle, vecchie ma forti, di Maggie Smith, il cui personaggio possiede una carica emotiva e non sempre necessariamente positiva, affascinante. Kristin Scott Thomas pensa a bilanciare con la sua signorilità quella sorta di ricercata volgarità americana del personaggio di Klaine; il quadro che emerge arrivati ai titoli di coda è tutt’altro che da famiglia del Mulino Bianco ma è tanto credibile quanto riuscito. Il film è un buon primo atto per il regista e sarà per gli spettatori una piacevole e aspra passeggiata a Parigi.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit č realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessitŕ di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietŕ tra singoli e le comunitŕ, a tutte le attualitŕ... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicitŕ e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.