#218 - 12 maggio 2018
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Piccoli Grandi Musei Italiani

Museo della pietra

di Alessandro Gentili

Punto di interesse centrale dell’antico abitato di Ausonia è il castello medievale che ospita dal 2004 il Museo Demoantropologico e della Pietra.
Suo carattere informativo è quello di offrire uno specchio della vita della cittadina secondo usi, costumi e tradizioni tracciati dalla gente del luogo sulla pietra calcarea dei monti Aurunci, secondo scienze demoantropologiche moderne.

Museo della pietraMuseo della pietra

Tuttavia per l’intreccio della storia di Ausonia con quella di età protoitalica, della Romanità, del Regno di Napoli e dell’Italia unita, le tradizioni risultano fondate su una lunga teoria di articolate memorie, imprescindibili per la vera comprensione dell’identità della città.
I percorsi museali sono scadenzati da reperti divisi in quattro sezioni: la prima illustra il tema “Parole di Pietra” dove le testimonianze sono allusive all’argomento della comunicazione umana nella scrittura, nel linguaggio allegorico, nei simboli, stemmi, lapidi commemorative, etc.; la seconda evidenzia l’intreccio tra mondi sociali e politici al centro della vita economica e religiosa di Ausonia e sono Gaeta, Montecassino, Napoli; la terza riguarda gli strumenti per la lavorazione della pietra che vanno da quelli di archeologia sperimentale ai più moderni in uso da parte degli scalpellini; la quarta è dedicata alla pietra nel significato apotropaico che le diverse culture le hanno assegnato.

Museo della pietraMuseo della pietra

Chiude il percorso uno sguardo al recente passato ed al presente di Ausonia testimoniati anche da una pietra, il gesso, estratta in un paese vicino e lontano, ovvero Berzé – La – Ville con cui Ausonia è gemellata.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.