#110 - 10 novembre 2014
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Musica e Strumenti

Strumento musicale a fiato ad ancia doppia appartenente al gruppo dei legni.

lo strumento che da il "La" all'orchestra

oboe

di Giada Gentili

oboeoboe

Metti una sera a cena. Una casa nel centro storico di Roma. Una terrazza. Gente di cinema e di teatro. Si rivangano vecchi film.
Ne spunta fuori uno, sopra a tutti. "Anonimo Veneziano". Mai sentito. E' del 1970, diretto da Enrico Maria Salerno. "Ma non è un attore?", faccio io. Mi guardano stralunati, poi m'accorgo che sono la tipa più giovane del gruppo.
"Ce l'ho!", fa il padrone di casa, come se parlasse di una figurina introvabile.
"Vediamolo", risponde Pino Pallino. E vediamolo. dunque (una vecchia cassetta in vhs).
Dopo un'ora e mezza si riaccendono le luci.
"E' un'imitazione di Love story", faccio sempre io.
"E allora?", risponde una voce dal bagno.
"Le imitazioni sono brutte copie".
E si chiude la discussione.

oboeoboe

Tuttavia la colonna sonora mi ha colpito e a casa spulcio Wikipedia (i titoli di coda non li avevo visti). Sì, avevo riconosciuto il suono dell'oboe, uno strumento musicale che mi aveva sempre affascinato. L'òboe è uno strumento musicale a fiato ad ancia doppia appartenente al gruppo dei legni. Ha un suono leggero e assai penetrante. Di forma conica, è generalmente fatto di ebano (Dalbergia melanoxylon, noto anche come Grenadilla) o, meno frequentemente, di palissandro (Dalbergia nigra, chiamato spesso "legno di rosa" o "brazilian rosewood"). I tasti e la meccanica sono in metallo, generalmente alpacca argentata, nichelata o dorata.

oboeoboe

La nascita dell'oboe risale all'antichità. Ne è nota la presenza nell'antico Egitto, in Cina, Arabia e Grecia sotto forma di strumenti (ciaramelle e pifferi) che possiamo dire certamente progenitori dell'oboe. L'oboe che conosciamo oggi è l'erede di una lunga tradizione di strumenti ad ancia doppia. La sua importanza tra i fiati dell'orchestra barocca è testimoniata anche dal fatto che l'oboe dà il «La» agli altri strumenti dell'orchestra (su questo ci sono pareri discordanti: alcuni sostengono che dia il La perché nelle orchestre spesso sostituiva il violino, altri invece che dia il La perché è lo strumento di più difficile intonazione).
Per tornare al film : il brano diretto dal protagonista in chiusura, che nel film viene chiamato "Concerto in Do minore per oboe, archi e basso continuo" di Benedetto Marcello , in realtà è il "Concerto in Re minore per oboe, archi e basso continuo" di Alessandro Marcello, fratello più vecchio ma meno famoso di Benedetto (il quale tuttavia fece una trascrizione di tale concerto, come pure ne fece una – per clavicembalo – Johann Sebastian Bach). In particolare, si tratta del secondo di tre movimenti: l'Adagio. Divenuto celeberrimo anche grazie a questo film, qui trascritto e diretto da Giorgio Gaslini.

oboeoboe

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.