#110 - 10 novembre 2014
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Piccoli Grandi Musei Italiani

"una cosa bella è una gioia per sempre" John Keats

Museo di Etnomedicina - Genova

di Alessandro Gentili

Museo di Etnomedicina - GenovaMuseo di Etnomedicina - Genova

Il museo di Etnomedicina "A. Scarpa", nasce nel Dipartimento di Scienze Antropologiche dell'Università di Genova e compendia i viaggi e 55 anni di attività di questo medico, curioso di apprendere come si curano i popoli dei cinque continenti seguendo le proprie medicine tradizionali.
La collezione è stata ordinata secondo un criterio diacronico, a partire dai sistemi medici più antichi per giungere all'attualità delle tradizioni popolari, rispettando nel contempo la cronologia degli itinerari compiuti dallo Scarpa dal 1938 al 1992.

Museo di Etnomedicina - GenovaMuseo di Etnomedicina - Genova

Alcune vetrine sono tematiche e trattano nei dettagli argomenti specifici che, in taluni casi, sono assurti a discipline autonome. L'esposizione degli oltre 1500 oggetti è spesso completata da ampie didascalie, riferimenti bibliografici e rinvii a ricerche effettuate, il tutto nel tentativo di edificare una mostra didattica. Se il visitatore non edotto può avvalersi di utili spunti per farsi un'idea di cosa sia l'etnomedicina, il cultore della materia troverà numerose tracce e suggerimenti per affrontare e sviluppare nuovi temi di ricerca. Oggetti, strumenti, farmaci, fotografie (con riferimenti a circostanze di tempo e di luogo) documentano, dal punto d'osservazione di A. Scarpa, le strategie sanitarie o singole pratiche profilattiche e curative, adottate da numerosi e differenti gruppi etnici. Ne risulta una testimonianza preziosa di un sapere medico in via d'estinzione, di un itinerario nell'universo storico dell'uomo sub specie medicinae.

Museo di Etnomedicina - GenovaMuseo di Etnomedicina - Genova

Pertanto il primo obiettivo vuole essere quello di raccolta e d'archiviazione. Nel contempo si sottolinea l'attualità di talune soluzioni terapeutiche, richiamando l'attenzione degli specialisti su "princìpi attivi", o su semplici ma efficaci procedimenti che, per quanto "strani" possano apparire, risultano meritevoli di attenzione, non fosse altro per il fatto che emergono da osservazioni secolari di sperimentazioni.
Con questo Museo, unico nel suo genere al mondo, A. Scarpa ha colmato una lacuna nella conoscenza e nello sviluppo dell'Etnomedicina, nella convinzione di indurre una migliore conoscenza e riconoscenza dell'apporto offerto dalle "pratiche tradizionali" al progresso di tutte quelle scienze che operano nel tentativo di alleviare le sofferenze umane.

Museo di Etnomedicina - GenovaMuseo di Etnomedicina - Genova

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.