#208 - 13 gennaio 2018
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Piccoli Grandi Musei Italiani

Bova Marina

Museo e sentiero

della civiltà Contadina

di Alessandro Gentili

Il Museo della Civiltà Contadina di Bova (RC), ospitato presso l’Istituto Ellenofono del comune Jonico Reggino, offre un interessante spaccato della vita agro pastorale dell’Area Grecanica tra Ottocento e Novecento.

Museo e sentieroMuseo e sentiero

Bova è la capitale dell’area grecanica. Dall’alto dei suoi 900 metri slm domina tutta l’area e gli altri paesi e borghi grecanici e custodisce gelosamente la sua storia, anche linguistica. presumibilmente entro le rocche dell’antico castello.
Il piccolo Museo etnografico non è solo testimonianza del recupero di una importante collezione di oggetti e strumenti della tradizione locale, ma vero e proprio lavoro di ricerca che lungo i secoli porta il visitatore ai giorni nostri offrendo un piccolo spaccato di produzioni artigianali e contadine locali ancora praticate all’interno del territorio bovese.

Museo e sentieroMuseo e sentiero

Parliamo della lavorazione del Bergamotto, ovviamente, ma non solo.
Di assoluto valore per i cimeli esposti e per le informazioni sulle attività attuali è la lavorazione della ginestra, che dà frutto a un tessuto unico e sempre più raro che a Bova Marina è ancora possibile trovare grazie ai telai e alle delicate competenze che chiunque può trovare presso la sede dell’Associazione Culturale “To Argalio”.
Ad arricchire l’importante serie di cimeli esposta presso il Museo della civiltà contadina dell’Area Grecanica è un completo e ricco percorso visivo che, con sapienza e completezza di informazioni, immerge il visitatore tra i costumi e le tradizioni della Bovesia.

Museo e sentieroMuseo e sentiero

Nell’allestimento museale, corredato da accurati pannelli esplicativi, si ritrovano reperti appartenenti al mondo agricolo e popolare, il telaio, il torchio, le botti, le falci, coltelli, e tutta una serie di strumenti e utensili, con pezzi che risalgano anche al diciassettesimo secolo.
“Chi ha olio, grano, vino e lana è quasi ricco” è il detto che ricorda il signor Micheletta, l’imprenditore emigrato che ha voluto omaggiare il suo paese di origine e la sua infanzia creando il Sentiero della civiltà contadina, un vero e proprio museo all’aria aperta; un percorso che si snoda tra i vicoli dello splendido paese di Bova, uno dei borghi più belli d’Italia, porta d’accesso meridionale del Parco Nazionale d’Aspromonte e riconosciuto “Comune gioiello d’Italia” dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 2013.

Museo e sentieroMuseo e sentiero

Il Sentiero accompagna il turista alla scoperta delle antiche macchine del lavoro contadino e pastorale installate tra le vie del paese, tra una dimora storica e una cucina ancora viva dalla quale fuoriescono profumi che riportano i sensi alle domeniche mattina di ogni bambino che abbia avuto dei nonni provenienti da una vita agra. Infatti, oltre ai nomi delle strade e degli edifici storici, anche le didascalie del Sentiero della civiltà contadina sono scritte in grecanico che, attenzione, non è un “greco antico” ma il greco delle colonie calabresi della Magna Grecia. Si tratta di un unicum linguistico che insieme alle altre unicità di zona rende una visita a Bova un obbligo morale per tutti i viaggiatori e curiosi che si trovano a trascorrere del tempo in Calabria.

Museo e sentieroMuseo e sentiero

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.