#204 - 21 ottobre 2017
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Trekking

Turismo: Anci e Cai rilanciano quello sostenibile dei 110 mila km di sentieri italiani

Per l'Anno del Turismo Sostenibile

Turismo ed Escursionismo

Di

Giuseppe Cocco

Turismo ed EscursionismoTurismo ed EscursionismoTurismo ed Escursionismo

Sui 110 mila chilometri di sentieri percorribili a piedi in tutto il Paese arriva l’impulso del Club alpino italiano (Cai) e dell’Anci, che hanno firmato un protocollo d’intesa per migliorare l’offerta di turismo ed escursionismo ecosostenibile.
L’accordo, sottoscritto dal segretario generale dell’Anci Veronica Nicotra e dal Presidente generale del Cai Vincenzo Torti, ha durata triennale e rappresenta in parte il secondo step di un ulteriore protocollo sottoscritto tra Cai e Mibact nel novembre 2015, a fronte del quale la firma di Anci e Cai sarà finalizzata anche alla manutenzione della rete sentieristica e dei rifugi.

Turismo ed EscursionismoTurismo ed Escursionismo

Nel concetto di sentiero, d’altronde, ricadono non solo quelli montani, ma anche le antiche vie che sono state riscoperte e rese nuovamente percorribili negli ultimi decenni, come i “cammini storici” oppure i “cammini religiosi” (via Francigena, via Lauretana, via Romea, Cammino delle abbazie, via Matildica del Volto Santo ecc…).

Turismo ed EscursionismoTurismo ed Escursionismo

L’accordo nasce anche a fronte del dato di fatto per cui, mentre il Cai rappresenta il principale soggetto di riferimento in tema di sentieristica, è lo stesso Club alpino a segnalare nei suoi manuali che per gli interventi più impegnativi di manutenzione dei sentieri “è necessaria la collaborazione con l’ente territoriale” di riferimento, tanto che già dal 2009 il Cai ha predisposto una bozza di modello di convenzione generale per la manutenzione della rete sentieristica, arrivando ad auspicare un “Piano regolatore comunale della sentieristica e della viabilità minore”.

Turismo ed EscursionismoTurismo ed Escursionismo

Il protocollo rafforza dunque l’apporto delle strutture territoriali del Cai agli enti locali per l’impostazione e la gestione di progetti di valorizzazione della rete sentieristica e della sua percorrenza, dei “cammini storici” e dei “cammini religiosi”.
Il Cai riconosce in Anci l’interlocutore attraverso il quale potrà essere potenziata la collaborazione tra i Comuni e le Sezioni locali dell'associazione, per la cura della rete sentieristica da parte delle amministrazioni locali, anche in chiave di fattore sostenibile di sviluppo.

Turismo ed EscursionismoTurismo ed EscursionismoTurismo ed Escursionismo

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.