#204 - 21 ottobre 2017
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
turismo

2 agosto u.s. il Senato approva in via definitiva la legge n. 128/17;
pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 196 del 23 agosto 2017,
ignorata praticamente da tutti i media, fatto salvo il Sole 24 Ore.

Ferrovie perdute?

Titolo "Disposizioni per l'istituzione di ferrovie turistiche mediante il reimpiego di linee in disuso o in corso di dismissione situate in aree di particolare pregio naturalistico o archeologiche istituisce le ferrovie turistiche attraverso il reimpiego di linee in disuso o in corso di dismissione situate in aree di particolare pregio naturalistico o archeologico", riporta come titolo breve "istituzione di ferrovie turistiche", ma incredibilmente breve è stato l'iter parlamentare: il disegno di legge approvato dal Senato il 24 gennaio 2017 (modificato rispetto al testo del proponente) (trasmesso all'altro ramo) ha avuto la gestazione di soli sei mesi.

Ferrovie perdute?Ferrovie perdute?

Una legge tra l'altro approvata all'unanimità: come ha dichiarato il ministro Franceschini, “è importante che su un tema come questo tutte le forze politiche si siano unite. Un ringraziamento dunque per il prezioso lavoro che è stato fatto in Parlamento con il pieno sostegno del governo”.
Ora non si può dire che lo stato centrale non abbia lavorato bene e celermente, ma ora c'è un ostacolo sui binari, la cialtroneria dell'italia regionale; infatti, la legge chiarisce che, tali linee ferroviarie, sono classificate come tratte ferroviarie ad uso turistico, a condizione che risultino finanziate nell'ambito del contratto di programma con il gestore dell'infrastruttura ferroviaria nazionale o con risorse alle stesse destinate dalle Regioni competenti e che le Regioni non ne richiedano l'esclusione con una delibera.

Ferrovie perdute?Ferrovie perdute?

Ecco l'elenco delle 18 ferrovie, cui se ne potranno aggiungere altre in futuro:
1) Sulmona-Castel di Sangro (Abruzzo)
2) Cosenza-San Giovanni in Fiore (Calabria)
3) Avellino-Lioni-Rocchetta Sant'Antonio (Campania)
4) Sacile-Gemona (Friuli Venezia Giulia)
5) Palazzolo-Paratico (Lombardia)
6) Castel di Sangro-Carpinone (Abruzzo/Molise)
7) Ceva-Ormea (Piemonte)
8) Mandas-Arbatax (Sardegna)
9 Isili-Sorgono (Sardegna)
10) Sassari-Palau Marina (Sardegna)
11) Macomer-Bosa (Sardegna)
12) Alcantara-Randazzo (Sicilia)
13) Castelvetrano-Porto Palo di Menfi (Sicilia)
14) Agrigento Bassa-Porto Empedocle (Sicilia)
15) Noto-Pachino (Sicilia)
16) Asciano-Monte Antico (Toscana)
17) Civitavecchia-Capranica-Orte (Lazio)
18) Fano-Urbino (Marche)

La legge specifica che, nella gestione dei tratti di ferrovia interessati, possono essere coinvolte associazioni e organizzazioni di volontariato operanti nei settori ferroviario, turistico, culturale e ambientale, come già peraltro succede spesso per molte delle linee individuate.
Per l'affidamento dei servizi di trasporto turistico, delle attività commerciali connesse, degli allestimenti di spazi museali e delle iniziative di promozione turistico-ricreativa sia a bordo che nelle stazioni, il ministero dei Trasporti e le Regioni pubblicheranno nei propri siti internet un avviso per la ricerca di soggetti gestori.
La legge specifica che i tracciati ferroviari, le stazioni individuate come luogo di fermata, le opere d'arte delle tratte ferroviarie possono essere utilizzati e valorizzati: particolare attenzione è prestata alla presenza di manufatti e immobili di valore culturale e artistico che, ad esempio, possono essere stati utilizzati come luoghi di ripresa cinematografica.

Ferrovie perdute?Ferrovie perdute?

Inoltre la legge prevede anche la possibilità, evitando ovviamente ogni forma di promiscuità con la circolazione dei treni, che sulle linee ferroviarie dismesse o sospese possano circolare i cosiddetti ferrocicli, vale a dire veicoli a pedalata naturale o assistita su rotaia (il velorail italiano).

Ferrovie perdute?Ferrovie perdute?

Sulle tratte ferroviarie a uso turistico potranno circolare i treni ordinari e i treni storici e turistici iscritti nel registro di immatricolazione nazionale, sezione dei rotabili storici e turistici. Per garantire la sicurezza della circolazione ferroviaria sulle tratte turistiche l'Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie dovrà determinare entro 120 giorni - 4 mesi, quindi entro il 7 dicembre 2017 -, i livelli di sicurezza che, in relazione alle caratteristiche delle singole tratte, devono essere garantiti.

Ferrovie perdute?Ferrovie perdute?

Un decreto del ministro delle Infrastrutture e dei trasporti dovrà poi adottare, entro 180 giorni dalla data di entrata in vigore della legge (7 agosto 2017) - 6 mesi, quindi entro il 7 febbraio 2018 (ce la farà, in piena campagna elettorale e governo in dismissione?) -, un provvedimento che individui altre tratte ferroviarie ad uso turistico tra quelle dismesse o sospese, caratterizzate da particolare pregio culturale, paesaggistico e turistico.

Ferrovie perdute?Ferrovie perdute?

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.