#199 - 18 agosto 2017
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Humour (non sempre) per riflettere

Tempi...Moderni?

Poker

di Giuseppe Sanchioni

Ormai consideriamo normale il fatto che i vari rappresentanti della nostra classe dirigente nel tentativo di lasciare un qualche segno del loro, in genere veloce, passaggio propongano soluzioni originali.
Prendiamo la scuola. Dall’esame di maturità di un tempo su due sole materie, una a scelta del candidato ed una a scelta della commissione, si è passati all’esame con la tesina su tutte le materie e poi alla prova scritta dell’articolo col saggio breve. Tutto questo nel frattempo che si toglievano e poi si rimettevano gli esami di riparazione.
Ma non finisce qui. Proseguendo negli studi si trovavano le lauree del vecchio ordinamento, poi le lauree normali a cinque anni e quelle brevi a tre anni. Infine le lauree in due tempi a tre anni più due con due tesi.
Naturalmente tutto questo senza risultati rilevanti in termini culturali.

Errare è umano e perseverare è diabolico. E quest’estate, forse complice il caldo e l’afa che a Roma hanno colpito senza pietà, si è perseverato decidendo di cominciare la sperimentazione delle scuole superiori con la durata di quattro anni. Un poker d’anni e poi la maturità. Anzi un poker danni, senza apostrofo, e poi l’esame di Stato, come si chiama ora.
Forse volevano essere del tutto originali ma ci corre l’obbligo di avvisarli che altri ci avevano già pensato e quindi sono stati battuti di gran lunga e da quel tempo.
Basta sfogliare un qualunque giornale per trovare la pubblicità di scuole private che assicurano quattro anni in uno e poi ti presenti direttamente all’esame.

Ma come, già con la scuola superiore a cinque anni i ragazzi non hanno né il bagaglio culturale per cavarsela tutti i giorni né la preparazione per tentare un lavoro qualunque che vada oltre consegnare le pizze e l’unica cosa che rimane loro è partecipare a qualche quiz televisivo.
Ma anche lì, mentre sanno tutto sulle ultime dieci edizioni del Grande Fratello si sbracano subito come si avventurano nella storia di uno qualsiasi degli ultimi diecimila anni o nella geografia di un continente qualunque.
Non sarà che il problema è rappresentato, in ordine di apparizione, dai programmi, dalle strutture e forse anche dagli insegnanti?

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.