#109 - 27 ottobre 2014
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
archeologia

Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Etruria Meridionale

Museo del vino - Castiglione in Teverina –Viterbo

La città etrusca di Sermugnano

caso esemplare del processo di trasformazione culturale

Una importante scoperta archeologica, frutto di una sinergia tra la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale, l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del CNR e l’Amministrazione comunale, viene presentata per la prima volta al pubblico il prossimo 8 novembre nel Museo del Vino di Castiglione in Teverina.

La città etrusca di Sermugnano

Si tratta degli eccezionali risultati delle indagini archeologiche condotte tra il 2013 e il 2014 nell’insediamento etrusco del Poggio, presso la frazione di Sermugnano ( tra Orvieto e Civita di Bagnoregio).
Riemergono dal passato un edificio monumentale risalente tra la fine del VII e gli inizi del VI secolo a.C. e una grande cisterna abbandonata sul finire del VI sec. a.C., tutte strutture riferibili alla città etrusca.
Ubicato in un contesto paesaggistico di forte impatto emotivo, l’abitato antico sorgeva in posizione dominante a controllo delle vie di comunicazione, strategicamente proteso verso la valle del Tevere e segnato, come gli altri centri ricadenti nel comprensorio dell’Etruria meridionale interna denominato Teverina, da una continuità di occupazione che dal II millennio a.C. giunge sino al VI secolo a.C. per poi riprendere nel IV secolo a.C.; ubicato circa 10 km a sud della rupe di Orvieto, sede della potente città etrusca di Velzna/Volsinii, l’insediamento di Poggio rientra nella sua sfera di influenza culturale.

La città etrusca di Sermugnano

L’eccezionale continuità di vita, unita all’ottimo stato di conservazione del sito per l’assenza (almeno apparente) di fasi edilizie successive a quella etrusca, hanno indotto nel 2012 la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria meridionale e l’Università degli Studi di Napoli Federico II ad avviare un progetto congiunto di ricerca con l’obiettivo di indagare un caso esemplare del processo di trasformazione culturale che, a partire dalle premesse protostoriche, ha portato alla formazione e allo sviluppo della cultura etrusca. E i risultati sin qui conseguiti incoraggiano a proseguire le ricerche.

La città etrusca di SermugnanoLa città etrusca di Sermugnano

sba-em.comunicazione@beniculturali.it

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.