#194 - 27 maggio 2017
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Piccoli Grandi Musei Italiani

" una cosa bella è una gioia per sempre" John Keats

Vignanello - (Viterbo)

Castello Ruspoli

di Alessandro Gentili

Castello RuspoliCastello Ruspoli

L'aspetto attuale del castello fu voluto da Beatrice Farnese e dal genero Sforza Marescotti che nel 1531 iniziarono i lavori di restauro della rocca precedente.
Il progetto viene attribuito ad Antonio da Sangallo il Giovane.
La rocca medievale da cui è stato ricavato il castello è originaria del IX secolo, ad opera dei Benedettini ma subì varie distruzioni nel corso dei secoli.

Castello RuspoliCastello Ruspoli

Il castello presenta quattro bastioni angolari e un profondo fossato. Nel 1611 venne realizzato il giardino per volontà di Ottavia Orsini. È situato ad est del palazzo , e si compone di un "giardino di verdure" su uno spazio pianeggiante rettangolare conservato ancora oggi.
È formato da dodici parterre contornati da siepi miste di viburno, lauroceraso, alloro, bosso con all'interno altre siepi di bosso che formano alcuni disegni, quelle centrali riportano le iniziali di Ottavia Orsini e dei figli Sforza, Vicino e Galeazzo. Ai vertici dei parterre spiccano delle piante di limone contenute in antichi vasi di terracotta. Al centro è collocata una peschiera contornata da balaustra.

Castello RuspoliCastello Ruspoli

Questo giardino e’ da considerarsi uno dei più bei parterres esistente in Italia. Seppur creato nel ‘600 ha mantenuto sino ad oggi la sua struttura originaria.

Castello RuspoliCastello Ruspoli

Il giardino del Castello Rusppoli ha la nitidezza e perfezione di un disegno geometrico, al centro della piana si adagia una grande vasca recinta da quattro arcate di balaustre.
Originariamente salvia e rosmarino creavano le linee geometriche: oggi e’ il bosso a scandire queste storiche geometrie.
Il giardino in stile italiano, si articola in più parti: il giardino di verdura, la parte meglio conservata che si sviluppa su un'area piana rettangolare sul lato orientale del palazzo, il giardinetto segreto, il barchetto e il barco, usati entrambi per le battute di caccia.

Castello RuspoliCastello Ruspoli

È suddiviso in dodici parterre, segnati da quattro viali, con siepi di alloro (Laurus nobilis), lauroceraso (Prunus laurocerasus), viburno tino (Viburnum tinus) e bosso (Buxus sempervirens), all'interno dei quali i disegni sono evidenziati da piante di bosso di minor altezza.
Agli angoli dei parterre vi sono piante di limone (Citrus x limon) in vasi di terracotta e al centro del giardino vi è un peschiera.
Giardini di Castello Ruspoli di Vignanello è aperto alle visite da marzo a fine ottobre, tutte le domeniche e i festivi, dalle ore 10.30 alle 18.00.

Castello RuspoliCastello Ruspoli

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.