#189 - 1 aprile 2017
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascer il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c' la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Piccoli Grandi Musei Italiani

"una cosa bella è una gioia per sempre" John Keats

Roma

La meridiana di Augusto

di Alessandro Gentili

A due passi dal Parlamento e a otto di profondità dalle vetrine di Hermès, dai collari swaroskati di un lussuoso pet-shop e dai tailleur o giacche di Cenci (negozio di tradizione per deputati e deputate), proprio lì, in via Campo Marzio 38, nelle cantine di un malridotto palazzo, sotto un velo d’acqua c’è quel che resta dell’orologio solare più grande del mondo antico: il simbolo della pax augustea, della potenza di Roma, del suo splendore e del dominio della città eterna sul tempo.
Così, con una meridiana di dimensioni mai viste, l’Imperatore Augusto celebrò la sconfitta della Gallia e della Spagna.

La meridiana di AugustoLa meridiana di Augusto

Base in travertino di 160 metri per 75 grande come una piazza, indicazioni delle ore incise in bronzo e, per asse, un monolitico obelisco in granito rosso arrivato dall’Egitto grazie a un viaggio durato due anni.
Peccato che questa monumentale sfida al tempo non funzionasse.
Il matematico Facundus Novus, capo del progetto, aveva infatti copiato fedelmente il meccanismo della meridiana di Alessandria non calcolando quanto a Roma l’inclinazione del sole fosse diversa da quella egiziana.

La meridiana di AugustoLa meridiana di Augusto

Così alla morte di Augusto la meridiana dell’imperatore cade in disgrazia e di questa muscolare prova imperiale non c’è più traccia nelle fonti.
Il Medioevo poi la ricopre di case, mentre l’obelisco smantellato e spezzato verrà ricostruito solo nel Settecento e innalzato in piazza Montecitorio ( è ancora lì).
Ma in Campo Marzio sotto i frettolosi passi dei romani le tracce intatte del leggendario orologio tra simboli zodiacali e scritte in greco che parlano del mese “in cui venti cadono” (probabilmente aprile) sono ancora visibili per il turista tenace.

La meridiana di AugustoLa meridiana di Augusto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.