#187 - 18 marzo 2017
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterŕ  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerŕ il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore č la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso puň suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata č un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialitŕ  e stupiditŕ č che la genialitŕ  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Piccoli Grandi Musei Italiani

"una cosa bella è una gioia per sempre" John Keats

Milano

Museo Bagatti Valsecchi

di Alessandro Gentili

Museo Bagatti ValsecchiMuseo Bagatti Valsecchi

Il Museo Bagatti Valsecchi è una casa museo frutto di una straordinaria vicenda collezionista di fine Ottocento, che ha come protagonisti due fratelli: i baroni Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi.

Museo Bagatti ValsecchiMuseo Bagatti Valsecchi

A partire dagli anni ottanta del XIX secolo, i due fratelli si dedicarono alla ristrutturazione della dimora di famiglia situata nel cuore di Milano: un palazzo tra via Gesù e via Santo Spirito, oggi al centro del quadrilatero della moda. Parallelamente, i due fratelli iniziarono a collezionare dipinti e manufatti d’arte applicata quattro-cinquecenteschi con l’intento di allestirli nella loro casa così da creare una dimora ispirata alle abitazioni del Cinquecento lombardo. Fausto e Giuseppe si impegnarono in prima persona nel restyling del Palazzo ispirato al Rinascimento: laureati in giurisprudenza, non sfruttarono mai a fini professionali il proprio titolo di studio, ma dedicarono tempo e risorse alla ristrutturazione della dimora di famiglia, alla sua decorazione e alla raccolta delle opere d’arte a essa destinate.

Museo Bagatti ValsecchiMuseo Bagatti Valsecchi

La predilezione per quell’epoca era peraltro in linea con il programma culturale varato dalla monarchia sabauda all’indomani dell’Unità d’Italia; proprio nel Rinascimento si individuava il momento cui guardare per la costruzione di una nuova arte nazionale, ingrediente indispensabile per il consolidamento di quell’identità comune ancora troppo debole.
Benestanti abbastanza da potersi dedicare unicamente al loro divertissement, lavorarono sempre insieme e fecero delle loro dimore le case ideali, l’una ispirata al tardo Cinquecento e l’altra al Quattrocento lombardi e che alla fine unirono in una casa unica. Fu questa la loro opera più importante, che arredarono in modo più fedele possibile ad una dimora d’epoca.

Museo Bagatti ValsecchiMuseo Bagatti Valsecchi

Qui raccolsero anche la loro collezione di dipinti, sculture, armi, vetri, oreficerie, ceramiche, tessuti, libri, oggetti d’artigianato appartenenti all’intero ciclo del Rinascimento lombardo e italiano. Veri e propri amanti dell’arte lombarda furono loro, nel 1901, a finanziare il restauro della solariana chiesa di Santa Maria della Pace, che venne adibita a sala da concerti con il nome di “Salone Perosi” ( in seguito restituita alla pratica religiosa) e anche, nel 1906, il ripristino della porta detta “dei Carmini” del Castello Sforzesco milanese, attrezzata con il ponte levatoio.

Museo Bagatti ValsecchiMuseo Bagatti Valsecchi

Uniti e affiatati, i due avevano in realtà personalità molto differenti: brillante e mondano Fausto, più riservato e maggiormente incline alla quiete domestica Giuseppe. Proprio a quest’ultimo sarebbe spettato dare continuità alla famiglia grazie ai cinque figli nati dal suo matrimonio con Carolina Borromeo, celebrato nel 1882. Se tante energie vennero rivolte all’allestimento della dimora tra via Gesù e via Santo Spirito, per il resto la loro esistenza trascorse tra le attività e le incombenze consuete a gentiluomini del loro rango e del loro tempo.

Museo Bagatti ValsecchiMuseo Bagatti Valsecchi

All’amministrazione dei propri beni, affiancarono l’impegno verso numerose istituzioni benefiche, la partecipazione alla vivace vita cittadina, i viaggi in Italia e all’estero, la pratica dell’equitazione e altre curiose passioni sportive, quali le ascensioni in pallone aerostatico e il velocipede.
Dopo la morte di Fausto e di Giuseppe, casa Bagatti Valsecchi continuò a essere abitata dai loro eredi sino al 1974, quando l’ormai settantenne Pasino, uno dei figli di Giuseppe, decise di costituire la Fondazione Bagatti Valsecchi, alla quale donò il patrimonio delle opere d’arte raccolto dai suoi avi.

Museo Bagatti ValsecchiMuseo Bagatti Valsecchi

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit č realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessitŕ di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietŕ tra singoli e le comunitŕ, a tutte le attualitŕ... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicitŕ e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.