#186 - 11 marzo 2017
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Fumetto

Pippo, Pertica e Palla

di Giada Gentili

E' il primo grande successo di Jacovitti al quale l'editore di matrice cattolica AVE, per il quale già pubblicava avventure conclusive sulla storica rivista Il Vittorioso, aveva chiesto di inventarsi dei personaggi fissi.

Pippo, Pertica e PallaPippo, Pertica e Palla

Jacovitti pensò ad un personaggio vicino per età e caratteristiche ai giovani lettori della rivista e che fosse al tempo stesso solare e divertente, un bambino allegro e curioso di nome Pippo.
Su suggerimento dell'editore Jac affiancò al piccolo Pippo, il leader del gruppo, due altri personaggi, suoi inseparabili amici, l'alto e secco Pertica ed il grassoccio e fifone Palla, che aveva sostanzialmente il ruolo di spalla comica.

Pippo, Pertica e PallaPippo, Pertica e Palla

Il fumetto ha esordito il 5 ottobre del 1940 con l'avventura Pippo e gli inglesi, ottenendo subito uno strepitoso successo tra i lettori che chiesero a gran voce nuove avventure del formidabile trio.
Sono tre ragazzi in gamba, amici per la pelle, autentici birbanti che ne combinano di tutti i colori e che, come i loro coetanei, sono pieni di difetti, di facili entusiasmi e di una sfrenata gioia di vivere.
Palla è affetto dall’obesità, Pertica è troppo secco e lungo, mentre Pippo è piccolo ma audace, generoso trascinatore e ricco di buoni princìpi.

Pippo, Pertica e PallaPippo, Pertica e Palla

Questi tre simpatici personaggi segnarono nel 1940 l’esordio nel mondo dei fumetti dell’allora diciassettenne disegnatore Benito Jacovitti. Per lungo tempo sono stati i protagonisti di esilaranti e divertenti avventure, che si sviluppano attraverso una serie di gustose e imprevedibili trovate, sorrette da uno spiccato senso parodistico. Nelle loro imprese — che li hanno portati dalle sconfinate praterie del selvaggio West alle inospitali foreste dell’Africa dei cannibali — spesso appaiono altri personaggi jacovittiani di successo, come Zagar, la signora Carlomagno, Cip l’arcipoliziotto con il suo aiutante Gallina e il cane Kilometro.

Pippo, Pertica e PallaPippo, Pertica e Palla

Personaggi emblematici di un ideale cavalleresco (paragonabile a quello dei boy-scouts), Pippo, Pertica e Palla hanno peregrinato con la fantasia nel favoloso regno dei Faraoni e nella risplendente Roma neroniana, pronti in ogni momento a difendere gli oppressi e i deboli, ma sempre costretti, loro malgrado, a cacciarsi nei guai più impensati e incredibili.
Oltre agli aspetti moralistici, le storie di questi tre ragazzi hanno fornito a Jacovitti l’occasione di dare sfogo al suo estroso funambolismo umoristico, alla sua bizzarra e stralunata comicità.

Pippo, Pertica e PallaPippo, Pertica e Palla

Che meravigliosa arte ha sfornato Jacovitti. Mio padre mi racconta del mitico diario scolastico (Diario Vitt) che lo ha accompagnato negli anni sessanta. Perfino la sua morte è stata un miracolo: lui e sua moglie si sono spenti l'uno dopo l'altro dopo una vita trascorsa insieme: Benito e Floriana: lui si è spento la mattina e nel pomeriggio lo ha raggiunto la moglie. Avevano la J dei cognomi in comune (Jodice Floriana).
Che tristezza oggi affacciarsi sui quotidiani o nei salotti televisivi, che squallore, che volgarità, che desolazione....dicono che l'arte è lo specchio del tempo in cui si vive. Dicono che la tivvù è lo specchio del momento. Dicono che i politici....Dove è un De Gasperi oggi? Un Calamandrei? Saluto quei lettori che aderiscono a questi messaggi che lascio in ogni puntata dei fumetti, messaggi di poveri naufraghi che cercano ....l'Isola Che Non C'è!

Pippo, Pertica e PallaPippo, Pertica e Palla

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.