#108 - 20 ottobre 2014
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
archeologia

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia - Roma

Apa l’etrusco sbarca a Roma

Un progetto, due mostre, un film, una grande tecnologia

Apa l’etrusco sbarca a RomaApa l’etrusco sbarca a RomaApa l’etrusco sbarca a Roma

Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia apre le porte alle nuove tecnologie accogliendo all’interno del suo percorso – primo Museo Nazionale d’Italia – anche il nuovo film d’animazione 3D che, sceneggiato e diretto da Giosuè Boetto Cohen, si avvale della generosa partecipazione di Sabrina Ferilli.
Nel cartoon, la protagonista Ati ci guiderà, con la voce dell’attrice romana, nelle sale dedicate ai capolavori della scultura etrusca con il famosissimo Apollo di Veio, e ci condurrà nel cuore del santuario di Portonaccio alle porte di Roma, fin sul tetto del tempio, abilmente ricostruito grazie al lavoro congiunto di archeologi, tecnici, modellatori e informatici di CINECA.

Apa l’etrusco sbarca a RomaApa l’etrusco sbarca a RomaApa l’etrusco sbarca a Roma

La mostra romana è un viaggio ideale verso la città di Bologna, l’etrusca Felsina, richiamata nell’esposizione da oggetti simbolo della sua cultura. Oltre la stele funeraria con le immagini a bassorilievo del “cammino” del defunto verso l’oltretomba, verrà mostrata la Situla della Certosa, un vaso cinerario in bronzo dalle complesse ed emblematiche scene figurate, che dal Museo Civico di Bologna raggiungerà il Museo di Villa Giulia nella sua versione virtuale. Dalla Situla è nato anche il personaggio di Apa l’etrusco al quale ha dato voce l’indimenticabile Lucio Dalla e che rappresenta con la sua buffa immagine l’icona dell’intero progetto.

Apa l’etrusco sbarca a RomaApa l’etrusco sbarca a RomaApa l’etrusco sbarca a Roma

L’intreccio tra archeologia, scienza e tecnologia applicata costituisce una costante dell’intero progetto e trova un altro momento di eccellenza nella complessa digitalizzazione del Sarcofago degli Sposi, simbolo dell’Etruria e icona indiscussa del Museo di Villa Giulia.
L’immagine olografica a grandezza naturale del Sarcofago, attuata con tecniche diverse grazie all’impegno di cinque gruppi di scienziati coordinati dal CINECA, verrà esposta nella mostra bolognese, in una ambientazione immersiva e interattiva, che coniuga scienza, arte ed effetti spettacolari in un perfetto equilibrio espressivo.

Apa l’etrusco sbarca a RomaApa l’etrusco sbarca a RomaApa l’etrusco sbarca a Roma

Curatori del progetto: Giosuè Boetto Cohen, Rita Cosentino, Maria Anna De Lucia Brolli, Elisabetta Govi, Antonella Guidazzoli, Fabio Roversi-Monaco, Alfonsina Russo Tagliente, Giuseppe Sassatelli

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.