#184 - 18 febbraio 2017
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Humour (non sempre) per riflettere

Tempi...moderni?

Sindaci e dintorni

di Giuseppe Sanchioni

Dopo le disavventure dei personaggi politici degli ultimi anni, diciamo 25 (anni e non personaggi) la domanda che sorge spontanea, nel caso ci toccasse di nuovo di votare, è: quali sono le caratteristiche del candidato ideale? Insomma cosa deve assolutamente avere oppure non avere per essere candidabile?
Intanto è fondamentale che sia orfano. Ma non solo di padre e di madre, deve essere orfano da più generazioni, anzi da sempre, così da non rischiare di subire i condizionamenti e le malefatte della famiglia e degli eventuali parenti. Un Adamo, tanto per fare un esempio. Poi dovrebbe essere single, non fertile, meglio se asessuato. Questo lo libererebbe dai condizionamenti di genere e dalla tentazione di sistemare i figli, poi i nipoti, poi i bisnipoti, poi i pronipoti e così via, di generazione in generazione. Già l’Adamo dell’esempio precedente col condizionamento di Eva non sarebbe più affidabile.
Dovrebbe essere così ricco da non subire condizionamenti economici dalla carica ricoperta. Ma la ricchezza non dovrebbe dipendere da proprietà immobiliari, industriali o professionali, perché in tal caso ci sarebbe la tentazione di incrementare l’incrementabile. Dovrebbe avere una cultura tecnica per evitare di dire fesserie nelle interviste ma anche una cultura umanistica per evitare di scrivere fesserie nelle leggi. Dovrebbe avere una cultura universitaria per affrontare i problemi con metodo e una cultura da uomo della strada per spiegarli.

Se conoscete qualcuno così, candidatelo: io uno così lo voterei.
Quello che nel futuro sembra possibile studiando il DNA con l’ingegneria genetica è che si possano inserire determinati geni per modificare il carattere e le prestazioni intellettuali e fisiche delle persone. Cosa che sembra già avvenuta sperimentalmente negli animali di laboratorio. Insomma un candidato OGM. Ma andrebbe bene anche per i naturalisti?
Forse un robot potrebbe essere la soluzione? E però chissà chi lo ha programmato.
Ma poi, come insegna un recente film, siamo sicuri che gli elettori sarebbero preparati per un politico siffatto?
Tocca tenerci quelli che abbiamo: forse è questo l’inferno.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.