#184 - 18 febbraio 2017
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Piccoli Grandi Musei Italiani

"una cosa bella è una gioia per sempre" John Keats

Rotonda della Besana - Milano

Museo dei bambini

di Alessandro Gentili

Il Muba, il Museo dei bambini, è la casa di tutti i piccoli milanesi. Una casa dove si può imparare, giocare, emozionarsi, dare il proprio contributo all’arte e alla cultura.

La Fondazione Muba – nata nel 1995 - dopo anni di peregrinazioni e sedi provvisorie e dopo una straordinaria attività che ha dato origine a tredici mostre interattive per l’infanzia - nel 2014 ha trovato casa alla Rotonda della Besana, complesso settecentesco che comprende l’ex chiesa di San Michele e il giardino racchiuso dal colonnato.

Museo dei bambiniMuseo dei bambini

Qui è dunque nato il Muba, museo ma anche centro permanente di progetti culturali e artistici dedicati all’infanzia, un luogo aperto all’innovazione che riunisce le eccellenze nazionali e internazionali della cultura, della didattica, della scienza e delle arti per promuovere lo sviluppo della creatività e del pensiero progettuale creativo.
Che cosa trovano qui le famiglie?
Risponde Barbara Merati, direttore creativo: «Un centro permanente di attività culturali e artistiche per l’infanzia. Un luogo di aggregazione e svago in perenne evoluzione. Non vogliamo legarci a un metodo, ma essere aperti a eventi e collaborazioni sempre nuovi».

Museo dei bambiniMuseo dei bambini

Per questo, non esiste una vera collezione : le mostre, tutte interattive, si susseguono e cambiano nel giro di pochi mesi e , ogni volta, propongono un fitto calendario di visite guidate, laboratori o altri eventi.
Presenza permanente è invece quella del laboratorio di riuso creativo dei materiali «Remida».
All’interno della ex chiesa ci sono anche una libreria, curata da Corraini e una caffetteria. Sul bancone del bar, grandi lavagne tutte da disegnare .
Al Muba si possono organizzare feste di compleanno. D’estate ci sono anche i campi estivi.

Museo dei bambiniMuseo dei bambini

"Se non tornerete come i bambini, non entrerete nel Regno dei Cieli" ha detto e ci ripete il Signore nel suo Vangelo.
Ma l'infanzia nel mondo, a che punto sta?
Ospedali, campi di guerra, rioni e famiglie dove si consumano innominabili tragedie di cui si fa fatica a tener dietro la notizia. Ricordate il caso "Lavorini" a Viareggio? Cogne, la piccola Celentano, Aleppo, Lampedusa...una lista interminabile.
Ecco, quando portiamo i nostri bambini in questi posti meravigliosi, accuditi e vezzeggiati, pensiamo agli altri, a QUELLI che non hanno (più) giocato, ai senza famiglie, ai senza giocattoli, ai senza Babbo Natale.
Per carità: niente retorica, solo un modesto pensiero di ringraziamento.

Museo dei bambiniMuseo dei bambini

Museo dei bambiniMuseo dei bambini

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.