#180 - 21 gennaio 2017
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Piccoli Grandi Musei Italiani

"una cosa bella è una gioia per sempre" John Keats

Lecce

Palazzo Taurino

di Alessandro Gentili

Palazzo TaurinoPalazzo Taurino

... è un museo sotterraneo che fornisce al visitatore la possibilità di scoprire le tracce del passato della città di Lecce prima del Barocco.

Palazzo TaurinoPalazzo Taurino

Si parte dal simbolo leccese per eccellenza, la Basilica di Santa Croce, per compiere un viaggio a ritroso nel tempo, scoprendo la Lecce medievale, in un ambiente sotterraneo, suggestivo e ricco di storia.
Il visitatore è accompagnato nel passato alla scoperta dell’antica giudecca medievale, dove risiedeva la comunità ebraica leccese.
Nel luogo ove sorge il palazzo, vi era, nel XV secolo, la principale sinagoga che fu, poi, convertita in Chiesa dell’Annunziata. Ancora visibili nei sotterranei sono alcune vasche che, probabilmente, furono utilizzate per le abluzioni rituali (miqweh).

Palazzo TaurinoPalazzo Taurino

Recentemente è stato rinvenuto il vano in cui era alloggiata la mezuzah.
Sono state allestite anche una mostra fotografica che documenta le condizioni dei sotterranei prima dei lavori di restauro effettuati dal signor Bruno Taurino e una ricostruzione di abiti medievali.
Il visitatore potrà immergersi nel mondo leccese del XV secolo, in particolare quello ebraico, andando alla scoperta di luoghi, personaggi, mestieri, tradizioni culinarie, lingue, liturgie, abiti propri degli abitanti della Lecce prebarocca.

Palazzo TaurinoPalazzo Taurino

La Lecce barocca è nota a tutti, ma questa rappresenta solo la fase più recente di una lunga storia, che gode dei lasciti di antiche ed importanti civiltà: messapica, greca, romana, bizantina, normanna, angioina, aragonese. Il visitatore entrerà nelle vie dell'antica città medievale, incontrando le genti che la popolavano con le loro attività quotidiane: Pugliesi, Veneziani, Albanesi, Greci e soprattutto ebrei che abitavano nel quartiere e ci parleranno nelle loro lingue, ci mostreranno le loro tradizioni e ci faranno ascoltare i loro canti.

Palazzo TaurinoPalazzo Taurino

In un ambiente suggestivo, andremo indietro nel tempo, scenderemo nel passato, riporteremo alla luce le tracce di una civiltà variegata, multiculturale e multi religiosa attraverso un viaggio multisensoriale tra gli odori, i suoni e le immagini del passato.
Il visitatore, nel suo viaggio del tempo, scoprirà gli antichi insediamenti ebraici dove sono ancora custodite le vasche di abluzione (mikvaot) utilizzate per i bagni purificatori, un'epigrafe in ebraico e il vano della mezuzah.

Palazzo TaurinoPalazzo Taurino

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.