#172 - 12 novembre 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascer il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, pu durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni pi importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perch" (Mark Twain) "L'istruzione l'arma pi potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perch i servizi sanitari siano accessibili a tutti. Papa Francesco Il grado di civilt di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bens nella capacit di assistere, accogliere, curare i pi deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civilt di una nazione e di un popolo. Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosit, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Piccoli Grandi Musei Italiani

"una cosa bella è una gioia per sempre " John Keats

San Pelagio - Due Carrare (Padova)

Museo dell'Aria e dello Spazio

di Alessandro Gentili

Museo dell'Aria e dello SpazioMuseo dell'Aria e dello Spazio

Dal 1970 la villa è stata oggetto di accurati restauri e ripensata nelle funzioni attuali principalmente come Museo del Volo.
Inaugurato nel 1980, frutto dell’impegno della proprietà e di Maria Fede Caproni, ripercorre l’intera storia del volo umano facendo perno sull’impresa dannunziana; a tale volo è dedicata la parte principale del museo con le stanze abitate dal poeta nel periodo 1917-1919.
Fanno da “contorno” le sale dedicate a Leonardo, ai Montgolfier, ai Wright, a Ferrarin, a Lindbergh, a Nobile, a Balbo, a Forlanini, a Gagarin e Armstrong…

Museo dell'Aria e dello SpazioMuseo dell'Aria e dello Spazio

La parte espositiva è divisa in due sezioni:

  • Esterna, con i velivoli ed i sistemi bellici esposti come gate guardian all'esterno e nel giardino interno della villa
  • Interna, con 38 tra sale e salette espositive dedicate all'evoluzione del volo umano dalla mongolfiera allo Space Shuttle.

Museo dell'Aria e dello SpazioMuseo dell'Aria e dello Spazio

L'impronta che nel 1700 l'avo Roberto Zaborra ha dato ai giardini è ancora leggibile.
Fu lui ad introdurre lati sorprendenti e bizzarri che, puntando sull'elemento naturale, cercavano un'armonia di rapporti con il paesaggio. Il giardino di rappresentanza, con 200 varietà di rose, circa 1000 esemplari, nasce da un'appassionata ricerca trentennale in tutta Europa.
L'inserimento è avvenuto con criteri precisi e coerentemente con la destinazione attuale del Castello.
Un chiaro esempio è la rosa Aviateur Blériot, dedicata al trasvolatore della Manica del 1909.

Museo dell'Aria e dello SpazioMuseo dell'Aria e dello Spazio

Attorno alla vasca centrale con ninfee si notano cespugli di yucca, gruppi di peonie arboree 'Hana Kisoi' e una notevole profusione di rose inglesi.
Il Giardino Segreto è ricco di cipressi, tassi, tigli secolari, una lagestroemia ultracentenaria, un vecchio diospiro dall'intensa produzione di frutti, viburni, ibischi, oleandri, la lippia citiodora, clematidi, gelsomini, lavanda, passiflora e ancora rose.

Museo dell'Aria e dello SpazioMuseo dell'Aria e dello Spazio

Dal giardino di rappresentanza ci si incammina lungo la carpinata, un viale di carpini centenari potati a tunnel. Dalla sua sommità si gode il panorama dell'antica peschiera e del campo da cui la mattina del 9 agosto 1918, D'Annunzio e la squadriglia della Serenissima, partirono per il famoso "Volo su Vienna".
Due i labirinti verdi esistenti: il “Labirinto del Minotauro” che cita il mito di Icaro e quindi la storia del volo, tema del museo, e il labirinto del “Forse che si forse che no”, che ricorda nel nome il famoso romanzo dannunziano.
Nel marzo 2013, è stato inaugurato il terzo Labirinto dedicato all'Africa con la sua botanica ed i suoi miti del volo.

Museo dell'Aria e dello SpazioMuseo dell'Aria e dello Spazio

Oggi la Villa è Museo del Volo e nei suoi giardini ha trovato posto il “Viale degli Eroi” dove vengono messe a dimora “piante aeronautiche” come l'alloro che, dedicato a D'Annunzio, ne ricorda la grande opera poetica, e il frassino dedicato al conte da Schio che usava nella costruzione dei suoi dirigibili e molti altri.

Museo dell'Aria e dello SpazioMuseo dell'Aria e dello Spazio

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.