#170 - 22 ottobre 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Piccoli Grandi Musei Italiani

"una cosa bella è una gioia per sempre" John Keats

Zagarolo - (Roma)

Museo del giocattolo

di Alessandro Gentili

Museo del giocattoloMuseo del giocattolo

All'interno di Palazzo Rospigliosi a Zagarolo (Roma), ha sede il Museo del Giocattolo più grande d'Italia.
Esso narra in 17 sale espositive la storia e l'evoluzione del giocattolo nel corso del XX secolo.
I numerosi pezzi esposti, tutti di grande valore storico ed estetico, provengono dalle storiche collezioni dei Billing, Crestetto Oppo, Luisa Dellanzo, Marina Caprari e Sabrina Alfonsi e rappresentano i più famosi marchi, oggi una leggenda nella storia del giocattolo meccanico: Lehmann, Marklin, Hornby, Ingap, Bing, Shuco, Tipp.

Museo del giocattoloMuseo del giocattolo

Alla notevole raccolta, che comprende bambole rare corredate di accessori in miniatura quali vestiti e servizi di porcellana, automi, animali meccanici, tricicli, trottole e ancora proiettori cinematografici d’epoca e una lanterna magica, sono abbinate numerose attività didattiche e intrattenimenti di vario genere per l’infanzia. Il percorso espositivo articolato per aree tematiche segue un’impostazione demoantropologica che intende sottolineare il rapporto fra i giocattoli e gli oggetti di uso comune, tra il gioco e la vita reale.

Museo del giocattoloMuseo del giocattolo

Il Museo del Giocattolo non vuole proporsi come mero custode passivo di pur storici e significativi reperti, bensì come contenitore vivo e ricco di iniziative per favorire riflessioni, creatività e fantasia, nostalgie e proposte, promuovendo ed ospitando attività culturali e didattiche, convegni, seminari, mostre temporanee, spettacoli. Il percorso museale intende, dunque, raccontare, con la sua esposizione, non solo la realtà percepita attraverso la trasfigurazione della sensibilità infantile ma la nostra stessa memoria che, grazie a tale trasfigurazione, si snoda attraverso le forme dei magici oggetti che popolano le vetrine e gli spazi del museo.

Museo del giocattoloMuseo del giocattolo

I quadri espositivi rappresentano momenti della vita quotidiana: la città, la strada, la famiglia, le architetture, il lavoro, i trasporti vivono all’interno dello spazio insieme ai viaggi straordinari, alle gare automobilistiche, al circo ed al luna park.
Una particolare attenzione da parte del Museo è volta alla diffusione, presso le più giovani generazioni, del significato dei giocattoli esposti, che viene approfondito attraverso la scoperta delle caratteristiche tecniche, meccaniche e costruttive degli stessi.
E’ per tale motivo che una grande cura, anche organizzativa, viene dedicata ad attività didattiche e di laboratorio, nel corso delle quali vengono trasmesse le tecniche di costruzione di giocattoli, stimolando così la fantasia e l’abilità manuale dei più giovani. Nel corso del primo anno di apertura del Museo centinaia di bambini, prevalentemente delle scuole elementari, hanno partecipato con entusiasmo a tali attività con un interesse sempre crescente.
Riteniamo che questo rappresenti il primo vero successo del Museo e ricompensi gli sforzi di quanti, con diversi compiti e responsabilità, vi hanno felicemente contribuito.

Museo del giocattoloMuseo del giocattolo

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.