#165 - 5 settembre 2016
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di martedi 30 settembre quando lascer il posto al numero 368. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, pu durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni pi importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perch (Mark Twain) "L'istruzione l'arma pi potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perch i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civilt di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bens nella capacit di assistere, accogliere, curare i pi deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civilt di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosit, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Piccoli Grandi Musei Italiani

“Una cosa bella è una gioia per sempre” John Keats

Città dell'Amatrice - (Rieti)

Museo Civico Cola Filotesio

Dedicato alle vittime e ai superstiti del sisma.

di Alessandro Gentili

Museo Civico Cola FilotesioMuseo Civico Cola Filotesio

Gli effetti del devastante terremoto che vediamo - e che vedremo ancora - ogni giorno in televisione e sui giornali narrano della distruzione di edifici e beni culturali presenti in questa rinomata cittadina dell'alto Lazio, lasciando sgomenti personalità della cultura, autorità e cittadini.
Ai lutti e al dolore, si aggiunge l'angoscia della ricostruzione...ma vogliamo fortemente credere che essa saprà ridare la struttura già conosciuta che ha a lungo accompagnato la fisionomia della città. E in questo senso parliamo oggi con gli occhi e il pensiero immersi nel tenace ricordo...

Museo Civico Cola FilotesioMuseo Civico Cola Filotesio

Il Museo Civico Cola Filotesio, inaugurato nel 2002, ha la sua sede nell'antica chiesa intitolata a Santa Maria delle Laudi oggi denominata Sant'Emidio.
Si articola in due sezioni: una relativa alle opere di interesse storico-artistico e cultuale, provenienti dal territorio di Amatrice e le sue Ville; l'altra destinata ai reperti archeologici, ritrovati nel corso degli ultimi quarant'anni, in diverse località comunali quali Torrita Sommati e Saletta.
Il Museo è dedicato alla "gloria" artistica locale, ovvero il pittore archittetto e scultore Nicola Filotesio, detto Cola dell'Amatrice, nato nel 1480 circa e morto in Ascoli Piceno dopo il 1547, probabile allievo di Raffaello e comunque aderente alla piena cultura rinascimentale tosco-romana, con origini venete mutuate dalla grande stagione del '400 marchigiano.
Le sue opere pittoriche si trovano anche in prestigiosi musei quali i Capitolini di Roma e i Musei Vaticani e il maggior numero della sua produzione artistica è conservata nella pinacoteca di Ascoli Piceno.

Museo Civico Cola FilotesioMuseo Civico Cola Filotesio

Alcune delle opere importanti che, tra le altre, si possono ammirare nel museo:
Opera più prestigiosa del museo è la “Madonna con Bambino e S. Giovannino” di Cola Filotesio. Dipinto ad olio su tavola cm 120×87. Firmato e datato in alto a destra – Cola Phijlostesios MDXXVII.
Di Pietro Vannini, la Croce processionale provenienza Pinaco cm 65×45 in rame dorato con figurine d’argento dorato in alto rilievo. Il fronte ha nel centro il Crocifisso, alla sommità un Santo, a sinistra la Madonna, a destra San Giovanni Apostolo, in basso la Maddalena. Il retro ha nel centro il Padre Eterno, in alto San Pietro, in basso San Fortunato Vescovo, ed ai due lati il bue (emblema di San Luca) e il leone (emblema di San Marco). Ancora di Pietro Vannini: - Croce processionale – Provenienza Preta, alta cm 60. Il fronte ha nel centro il Crocifisso finemente modellato e alle estremità dei bracci, scolpite a mezzo busto le figure della Vergine, di S. Giovanni, di un vescovo e di Dio Padre. Nel retro riporta in grande rilievo, gli emblemi dei quattro evangelisti: l’angelo di S. Matteo, il bue di S. Luca, il leone di S. Marco e l’aquila di S. Giovanni.

Museo Civico Cola FilotesioMuseo Civico Cola Filotesio

Madonna col bambino seconda metà del XIII sec. tavola cm 126×52. Provenienza: Cossito. L’opera è di notevolissimo interesse artistico e stilisticamente si lega alla corrente umbro-marchigiana attorno alla seconda metà del XIII secolo. Vi sono in essa marcati influssi umbro spoletini.

Museo Civico Cola Filotesio

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.