#164 - 29 agosto 2016
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di martedi 30 settembre quando lascer il posto al numero 368. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, pu durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni pi importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perch (Mark Twain) "L'istruzione l'arma pi potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perch i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civilt di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bens nella capacit di assistere, accogliere, curare i pi deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civilt di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosit, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Piccoli Grandi Musei Italiani

“Una cosa bella è una gioia per sempre” John Keats

Monselice (Padova)

Museo San Paolo

di Alessandro Gentili

Museo San PaoloMuseo San Paolo

Il Progetto scientifico del Complesso monumentale di San Paolo, affidato dal Comune di Monselice alla dott.ssa Simonetta Pirredda, collaboratore dell’Università di Padova, ha come obiettivo la valorizzazione dell’ex chiesa di San Paolo, con le sue molteplici fasi edilizie, e al tempo stesso della millenaria storia della città di Monselice. Come? Grazie a un doppio percorso di visita che permetterà di valorizzare l’area archeologica custodita all’interno del Complesso e di dar vita a un Museo della Città, un polo culturale in cui la comunità cittadina si riconosca, che ne rispecchi l’identità e soprattutto ne interpreti le aspirazioni.

Museo San PaoloMuseo San Paolo

Un’istituzione attiva nella conservazione, creazione e diffusione di conoscenza, ma anche un punto di partenza per la scoperta del territorio euganeo e delle sue molteplici risorse storico-artistiche, paesaggistiche, enogastronomiche e immateriali.
L’approccio museologico scelto è quello della conoscenza multisensoriale attiva, capace di accompagnare il visitatore di ogni età in un viaggio alla scoperta della storia di Monselice dalla Preistoria ai nostri giorni.

Museo San PaoloMuseo San Paolo

Un viaggio che sorprende fin dai primi passi, perché la macchina del tempo utilizzata non è un contenitore qualsiasi, ma una delle Chiese più antiche e nobili della città.Un viaggio che si snoda in due percorsi successivi, il Museo della Città e l’area degli scavi dell’ex Chiesa di San Paolo, in cui ciascun visitatore si sente attore più che spettatore, dove i reperti e l’allestimento appagano la curiosità e stimolano interesse per la tappa successiva.

Museo San PaoloMuseo San Paolo

I reperti sono valorizzati da percorsi e temi che ne esaltano la funzione di “oggetti narranti” delle diverse storie della città. L’allestimento suggerisce ovunque la relazione tra città e paesaggio circostante: valorizza il legame diretto con il territorio invitando il visitatore a guardare fuori dalle finestre e ricostruisce un legame indiretto grazie a un uso particolare di forme e immagini, laddove questo non sia possibile per ragioni logistiche.

Museo San PaoloMuseo San Paolo

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.