#158 - 16 maggio 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascer il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, pu durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni pi importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perch" (Mark Twain) "L'istruzione l'arma pi potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perch i servizi sanitari siano accessibili a tutti. Papa Francesco Il grado di civilt di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bens nella capacit di assistere, accogliere, curare i pi deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civilt di una nazione e di un popolo. Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosit, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
turismo

Sulmona - Carpinone

Transiberiana d'Italia

Nota di Enzo C. Delli Quadri

Transiberiana d'ItaliaTransiberiana d'Italia

La Sulmona-Carpinone è la linea ferroviaria dell’Abruzzo e del Molise che collega la città di Sulmona (L’Aquila) a Carpinone (Isernia). Dal 2010-2011 è priva di traffico. È lunga 128,7 chilometri e presenta quattro stazioni intermedie tra i due capolinea, di cui due con Acei (Apparato centrale elettrico a itinerari, un sistema di comando centralizzato di deviatoi, segnali, passaggi a livello) semplificato e due presenziate.
Alla stazione di Rivisondoli-Pescocostanzo (L’Aquila) la linea raggiunge i 1268,82 metri sul livello del mare che ne fanno la seconda stazione più alta della rete italiana FS a scartamento ordinario dopo Brennero (1371 m slm) e la terza se si considerano oltre alle linee della rete FS anche quelle in concessione e quelle a scartamento ridotto.

Transiberiana d'ItaliaTransiberiana d'Italia

Il tratto Sulmona-Carpinone è, oggi, percorso da treni turistici e individuato da Fondazione FS a tale scopo nell’ambito del progetto “Binari Senza Tempo”. Essa è anche soprannominata “La Transiberiana d’Italia” per il suggestivo panorama che si può ammirare percorrendola, per gran parte dell’inverno innevato.

Transiberiana d'ItaliaTransiberiana d'Italia

Osservate il tracciato della tratta ferroviaria Sulmona-Carpinone. Si noterà che essa attraversa, tagliandolo in due, tutto il territorio dell’Altosannio, antico e moderno, e da esso è abbracciato, ad ovest, dal Parco Nazionale d’Abruzzo, ad est, dal Parco della Majella, ad ovest, dai siti archeologici di Aufidenia e Barrea, ad est, dai siti archeologici di Pietrabbondante, Vastogirardi e Schiavi d’Abruzzo . L’Altosannio non è una invenzione romanzesca o giornalistica, ma una ben definita terra del Sannio, quella che diede origine alla Gens Sannita (come rivelatoci dal romanzo storico di Nicola Mastronardi Viteliù – Il nome della libertà). Inoltre, è ampiamente riconosciuto, da geografi, economisti, ambientalisti, che questo territorio dell’Altosannio è un territorio omogeneo per cultura, lingua, ambiente coincidente con l’Alto Molise l’Alto Sangro e l’Alto Vastese.

Transiberiana d'ItaliaTransiberiana d'Italia

Ciò premesso, appare ovvio che il treno che da tempo ha assunto il nome particolare di “Transiberiana d’Italia” altro non è che il “Treno dell’Altosannio”.
Altosannio, il luogo dove si sviluppano le vicende narrate in Viteliù. Aufidenia=Alfedena. Hereclanom=Schiavi d’Abruzzo. Pesco di Guardia=Pescopennataro. Trevento=Trivento. La Pietra che viene avanti=Petravenniende (Pietrabbondante). Sella dei Sacrati=Sella di Capracotta. M.Karakenos=Monte Saraceno. Santuario della Nazione=Teatro Italico di Pietrabbondante. M.Kaprum=Monte Capraro. Ver=Verrino. Città del Toro Sacro=nei pressi di Agnone. Le tre cittadelle=Le Civitelle

Transiberiana d'ItaliaTransiberiana d'Italia

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.