#153 - 4 aprile 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Fumetto

Tra le pieghe dei ricordi di scuola

Ciacci

di Giada Gentili

...è un fumetto nato nel 1984 dal sodalizio artistico tra Bruno d'Alfonso e Francesco Cascioli pubblicato per lunghi anni sulle pagine della rivista Linus ed incentrato sulle avventure di un gruppo di studenti e dei relativi docenti.

Nell'agosto 1984, quando il fumetto debutta , D'Alfonso è già da qualche anno assiduo collaboratore della rivista in qualità di vignettista. Dall'incontro e dalla collaborazione con Cascioli nasce il loro personaggio più famoso. I testi del fumetto sono realizzati a quattro mani dai due autori mentre i disegni sono di D'Alfonso.

CiacciCiacci

Ciacci è il nome del ragazzo protagonista delle storie, sebbene un protagonista assoluto nelle vicende non sia presente, e di volta in volta alcuni degli studenti o dei professori possano assumere il ruolo principale.
Gino Ciacci è un ragazzo basso, adrenalinico e sveglio, che ha come inseparabile compagno di avventure Mario Cacchioni, suo compagno di scuola spilungone e magro, impulsivo e con la testa tra le nuvole. Entrambi manifestano decisamente poca voglia di studiare e sperimentano numerosi sotterfugi per aggirare interrogazioni e compiti ed infruttuosi tentativi di accaparrarsi il benvolere dei docenti.
Tra i personaggi di base di questo episodio, oltre a Ciacci e Cacchioni (identificato come "studente teppista") troviamo già il professor Cortellacci, il più rappresentativo tra gli insegnanti che nel tempo popoleranno il fumetto. Cacchioni col tempo sarà rappresentato con un aspetto più bonaccione e svampito rispetto alla raffigurazione vandalica che ne viene fatta nei primi episodi.

CiacciCiacci

Quello che caratterizza questo fumetto è un umorismo intelligente e mai volgare, stralunato e surreale capace di giocare con i luoghi comuni dell'ambiente scolastico ma anche di distaccarsene e partire per contesti e situazioni completamente nuovi, tra misteriosi intrighi e vicende quasi gialle.
Sì, Ciacci è un mio ex compagno di scuola.

CiacciCiacci

Muovendomi tra due film ("La scuola" di Lucchetti e "Compagni di scuola" di Verdone) ho ritrovato, come la madelaine di Proust, un'epoca quasi archeologica. E non sono passati, per me, che pochi anni! Eppure: quante differenze tra i miei compagni e quelli di mia sorella che è all'ultimo del Liceo. Tragicomica età: nel vorticare dei tempi, della tecnologia, della globalizzazione, delle guerre che si alternano, dei dittatori che si passano la mano, il Tempo della Scuola mi appare sempre più lontano, idealizzato, mitologico. E il bonaccione Ciacci che ho scoperto, il residuo di quel Tempo ormai dimenticato...triste e inevitabile rincorrersi delle ere che ormai si solidificano in appena un lustro!

Ciacci

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.