#105 - 22 settembre 2014
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Cinema

“Si alza il vento”

“Bisogna tentare di vivere” e saper morire.

di Giada Gentili

Un profondo amore per l’immagine, per la vita, per la natura. “Si alza il vento" è un altro piccolo gioiello Hayao Miyazaki (lui ha dichiarato sarà l’ultimo): un cartone dall’incedere positivamente lento ma inesorabile, com’è la vita stessa d’altronde. “Il faut tenter de vivre”- “Bisogna tentare di vivere” è il mantra della storia, che racconta del sogno realizzato (basato su una storia vera) di Jiro Horikoshi, l’ingegnere che progettò i caccia Zero inviati dal Giappone per entrare nella Seconda guerra mondiale, di questi neanche uno tornò a casa. Miyazaki non perdona la carneficina, ma giustifica l’uomo e il sogno, ed è nella dimensione onirica che comunica i suoi più grandi messaggi: la vita oltre la morte, la presa di coscienza che inizia proprio da quando si chiudono gli occhi e si entra nel mondo delle tenebre.

“Si alza il vento”“Si alza il vento”

Miyazaki ci mostra i due volti della Germania anni 20, quella dei tedeschi ciechi che trascinarono milioni di persone alla morte con la guerra, quella profonda e visionaria che arricchì la cultura mondiale con opere come “La montagna incantata”. Il Giappone, ancora così arretrato e lontano dall’occidentalizzazione, ai tempi inseguiva tecnica e aspirava alla perfezione. C’è anche l’Italia, la cui bandiera è sventolata dal famoso progettista di aerei Caproni, che Jiro incontra in sogno. Caproni rappresenta la parte più “artistica” e folle del mestiere sognato dal protagonista. Un quadro generale che non è poi così distante da quello odierno.

“Si alza il vento”“Si alza il vento”

Le donne che escono da fuori dallo studio Ghibli mantengono sempre un fascino signorile e così è stato anche per Nahoko, la ragazza di cui si innamora il protagonista e che riesce a dichiarare: “La vita è meravigliosa” senza sembrare una principessina giunta dal Castello di Walt Disney. Parlando di Disney, “Si alza il vento” quest’anno è stato battuto agli Oscar dal dolcissimo “Frozen”, nulla di scandaloso: una giuria di americani non poteva certo premiare un’opera che raccontava dell’uomo che ha progettato gli aerei dell’attacco a Pearl Harbor. Come tutte le ultime opere comunque, il film di Miyazaki non è certo ai livelli dei suoi primi capolavori, quello che però emerge più che in altri suoi film è la dimensione umana, terrena-terrificante ma entusiasmante che è così tangibile nel protagonista. Il suo slancio vitale è pari alla consapevolezza di morte di Nahoko, seppur entrambi nella storia tentino di vivere. Insomma va a finire che è quasi più credibile Jiro, che arriva direttamente dalla grafite, piuttosto che i vari comandanti e soldati eroi propinati al pubblico per raccontare della guerra.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.