#145 - 18 gennaio 2016
AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del 31 marzo, quando lascer il posto al numero 362. Ora MOTTI per TUTTI : - Finch ti morde un lupo, pazienza; quel che secca quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
Fumetto

Un eroe della risata

L'Omino Bufo

Nato per errore

di Giada Gentili

L'Omino BufoL'Omino Bufo

L'Omino Bufo

Quaranta anni fa circa, nasceva un fumetto che era uno scherzo della natura (posto che nei fumetti, per ‘natura’ s’intende il disegno).
D’altro canto, come è noto, prese vita per errore. Presso la redazione del Corriere dei Ragazzi, nel 1972, accadde che un redattore si accorse di un grave problema nell’impaginato, poco prima di andare in stampa: il logo della pagina dedicata alle vignette umoristiche era scomparso. Il giovane redattore si chiamava Alfredo Castelli, e la soluzione che trovò per rimediare all’errore si chiamò Omino Bufo: una striscia umoristica inventata lì per lì, con protagonista un improbabile – e appena abbozzato – omino dai tratti un po’ scomposti e confusi.

L'Omino Bufo

Le brevi gag dell’Omino Bufo, in realtà, furono un piccolo successo sin da quella prima, inaspettata apparizione “tappabuchi”. E da allora, per decenni, hanno riempito le pagine di tante testate, facendone una serie comica delle più strambe nella storia del fumetto italiano. Una strip fondata su battute nonsense, semplici e efficaci quanto i calembour (o le spiritosaggini gratuite, o i “fumetti-nel-fumetto”) amati dal suo autore, divenuto nel frattempo – grazie a Martin Mystère – uno dei più influenti e rispettati sceneggiatori del fumetto italiano.
Le strisce de L’Omino Buf presentano una inconfondibile struttura ricorrente: un gioco di parole iniziale, un suo sviluppo (più o meno breve, a seconda del formato), e il ribaltamento finale, in cui viene svelata la – sciocca, divertente, talvolta geniale – trovata linguistica (e grafica) iniziale. Il tutto chiuso dall’inconfondibile tormentone del protagonista: “che bufo! che bufo!”.

L'Omino Bufo

L'Omino BufoL'Omino Bufo

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.