#139 - 9 novembre 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrŕ  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerŕ  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, puň durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni piů importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchč" (Mark Twain) "L'istruzione č l'arma piů potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non č un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchč i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltŕ  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensě nella capacitŕ  di assistere, accogliere, curare i piů deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltŕ  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo č un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminositŕ , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Humour (non sempre) per riflettere

Filosofia

di Giuseppe Sanchioni

Atene, estate 2015. Il professor Aristofane arrivò in Grecia con l’imperativo di far fruttare i soldi spesi nel biglietto. Venendo da anni e anni di esperienza, cominciò a fare la spola insinuandosi fra tutta la burocrazia in cerca di qualcuno che conoscesse qualcun altro che potesse presentarlo ai responsabili della tassa.
Dopo aver abbondantemente sudato per sette volte l’unica camicia portata, qualcuno gli disse che, per motivi di sicurezza generale, il ministero e quindi tutti i suoi uffici erano stati spostati in un’isoletta dell’Egeo non servita da nessuna linea di traghetti. Non avendo né la possibilità né le competenze per noleggiare un motoscafo decise di chiedere un passaggio ad un pescatore dietro la promessa di ripagarlo con un aiuto sulla barca ed alcune ripetizioni al figlio un po’ somaro. Ma tant’è, finalmente arrivò sull’isola: la ricerca cominciava.

Dopo aver vagato per qualche tempo riconobbe, aiutato anche dai vari ritagli di giornali portati, il ministro nella persona davanti all’unico bancomat funzionante. Lo affiancò, sfruttando il fatto che, causa tagli alla spesa, la scorta era evaporata col caldo estivo. Ma questi, pensando che fosse un rapinatore o peggio il solito disoccupato ateniese che aveva votato per il governo sperando nella rivoluzione, cercò di seminarlo allontanandosi per la strada. Alla fine Aristofane riuscì a bloccarlo e, facendo sfoggio del suo greco, un misto fra antico e moderno che funzionava così bene col tenente di Mediterraneo, lo apostrofò “Caro Ministro, lei ha le sue ragioni, ma anche io ho le mie!”
Il ministro fu molto sorpreso e sembrò non capire ma Aristofane proseguì lamentandosi delle conseguenze della scelta di proteggere coi diritti quella parola che ormai quasi esitava a pronunciare per paura di dover sborsare altri soldi.
“Se oltre ai libri bisogna pagare anche le parole la cultura diventa roba da ricchi!” affermò Aristofane rivolgendosi al ministro che lo guardava fra il terrorizzato e l’infastidito. Ma fu inutile. “Chiederò al mio ministero di registrare tutte le parole italiane a partire da Magnagrecia” Aristofane tentò con le minacce, ma non servì. “Anch’io devo lavorare perché tengo famiglia…” cercò allora di impietosirlo.

Però fu tutto inutile. Il ministro non indietreggiò di un pi greco. Non restava che tornare in Italia prima che la Troika sequestrasse anche il biglietto low-cost.
Ma arrivato a casa non si diede per vinto. Lui era un cervello ma non in fuga. Era italiano ma mica fesso. Volevano la guerra? E sia: modificò il modulo e chiese l’istituzione di un corso denominato “Storia del pensiero greco”.
(fine)

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit č realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessitŕ di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietŕ tra singoli e le comunitŕ, a tutte le attualitŕ... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicitŕ e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.