#138 - 26 ottobre 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterą  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerą  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore č un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote č la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'č la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: č questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Humour (non sempre) per riflettere

Cronache cittadine

Amerigo. Storie da Utopia.

Il delitto di Laura Palmerini

94esima puntata.

di Alessandro Gentili

Il delitto di Laura Palmerini

Magliana Jones, detto signor Magliana o dottor Jones (il variopinto personaggio che da poco tempo infesta le strade di Amerigo con la frusta) ha incontrato domenica scorsa i sindacati italiani per discutere la riforma del lavoro.
Mr Jones era contrariato, Camusso stava sulle sue, Furlan spiluccava un biscottino e il terzo giocava a Sudoku. Poi c'erano le partite del campionato e i vari salotti televisivi.
Da Firenze nuovi proclami di Matteo Fonzie su pensioni, contanti e altre pacchianerie.
La signora Agnese correggeva i compitini dei suoi amati studentelli.

Il delitto di Laura PalmeriniIl delitto di Laura Palmerini

A Piazza San Pietro il Papa benediceva la folla.
A casa Santolopesce, si consumava l'ennesimo delitto: papĆ  Pio finiva a coltellate la moglie Angela scambiandola per la suocera.
Nel pomeriggio le famiglie degli italiani a fare scampagnate con l'ultimo cellulare.
Un mese fa era lo stesso. Pure un anno. E pure dieci. Nella Roma Imperiale le cose erano più o meno le stesse. Anche a Pompei. Poi, per (s)fortuna ci ha pensato il Vesuvio....

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit č realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessitą di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietą tra singoli e le comunitą, a tutte le attualitą... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicitą e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.