#138 - 26 ottobre 2015
AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarrà in rete fino alla mezzanotte del 31 marzo, quando lascerà il posto al numero 362. Ora MOTTI per TUTTI : - Finchè ti morde un lupo, pazienza; quel che secca è quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport è l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista è colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
Fumetto

Dalle vecchie pagine del Corriere dei Piccoli

Le avventure dell'irrascibile

Sor Pampurio

di Giada Gentili

Sor PampurioSor Pampurio

Sor Pampurio - sulla carta arcicontento - a dispetto dello stereotipo che impersonava rappresentava in realtà un individuo piuttosto irascibile e scostante oltre che suscettibile (tanto che poteva diventare in breve arci-scontento): soffriva sostanzialmente delle alienazioni che sarebbero diventate poi, molti decenni dopo, una costante della civiltà post-industriale: l'avversione per il rumore e la confusione, per l'inquinamento, per i disagi e gli stress della vita moderna.

Sor PampurioSor Pampurio

Non potevano non essere toccati dei tòpos della convivenza domestica come il sopraggiungere della suocera, il pianto d'un infante, il rumore provocato da vicini di casa chiassosi.
In ragione di queste attitudini, Sor Pampurio - sempre stritolato tra tragicomiche avventure domestiche e puerili accadimenti quotidiani - era spesso costretto a cambiare appartamento (tanto che il nome è diventato sinonimo di qualcuno costretto continuamente a spostarsi di residenza).

Sor PampurioSor Pampurio

Sor Pampurio è un personaggio caratterizzato in modo inconfondibile con un pizzetto sul mento e un cappello a cilindro, che nasconde la sua testa calva, incorniciata da due tonde matasse di capelli. Inoltre indossa un enorme papillon rosso, una palandrana blu e un paio di scarpe con le punte ricurve verso l'alto.
In realtà non si conosce la professione che esercitava il Sor Pampurio, ma è chiaro che si trattava di un tipo alquanto esigente, che mal sopportava ogni minimo problema che riguardava la sua sfera abitativa.
Le cause potevano essere le più svariate come i rumori dei vicini di casa, lo smog delle auto, l'arrivo della suocera o qualche problema di condominio, fatto sta che dall'entusiasmo per la sua nuova dimora passava all'ira furibonda, in men che non si dica.

Sor PampurioSor Pampurio

Sor Pampurio fu ideato nel1925 da Carlo Bisi e pubblicato per la prima volta sul n. 17 del Corriere dei Piccoli dell'aprile 1929. Il disegnatore continuò ininterrottamente a illustrare le sue storie sino al numero 45 del 1944 per riprenderla poi saltuariamente nel dopoguerra.
Leggendo le avventure di questo personaggio, pare proprio che il nostro paese e i suoi abitanti non siano affatto cambiati. Beh, forse le "razze" nascono in un certo modo e a quel modo s'attengono per sempre.
Non c'è da stare allegri qui da noi, vero?

Sor PampurioSor Pampurio

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.