#137 - 12 ottobre 2015
AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarrà in rete fino alla mezzanotte del 31 marzo, quando lascerà il posto al numero 362. Ora MOTTI per TUTTI : - Finchè ti morde un lupo, pazienza; quel che secca è quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport è l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista è colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
Piccoli Grandi Musei Italiani

"una cosa bella è una gioia per sempre" John Keats

Prato Carnico - Udine

Museo dell'orologeria Pesarina

di Alessandro Gentili

Museo dell'orologeria PesarinaMuseo dell'orologeria Pesarina

L’originale collezione di Pesariis, di proprietà pubblica, comprende una grande varietà di orologi, alcuni dei quali gentilmente concessi per l’esposizione da privati.

I visitatori potranno capire e ricostruire parte della storia degli strumenti per la misurazione del tempo, ammirando i grandi ingranaggi destinati alle torri civiche e campanarie, costruiti tra la fine del XVII e gli inizi del XIX secolo, gli orologi da parete a lancette finemente decorati, complessi meccanismi per le stazioni ferroviarie, gli orologi a palette meccaniche, gli orologi digitali e, ancora, i più moderni e sofisticati sistemi elettronici per la rilevazione delle presenze sul lavoro.

Museo dell'orologeria PesarinaMuseo dell'orologeria Pesarina

Non mancano i famosi orologi a palette meccaniche, brevettati dalla Solari e conosciuti in tutto il mondo, e alcuni esemplari di orologi elettronici.
Sono infine presentati diversi modelli realizzati da artigiani locali che mantengono viva la tradizione della Val Pesarina.
Il Museo dell’orologeria pesarina testimonia quasi trecento anni di storia di questa attività, che rappresentò per la vallata e per la Carnia un fenomeno socio – economico rilevante.

Museo dell'orologeria PesarinaMuseo dell'orologeria Pesarina

E’ documentato che nel corso del Seicento alcune famiglie di Pesariis si dedicavano alla produzione di orologi meccanici a pesi. Inizialmente da sala, con suoneria oraria, venivano installati sotto i portici delle case patronali e segnavano le ore scandendo così le varie fasi dell’attività agricole; la cassa era generalmente in legno o in ferro battuto e decorato.

Museo dell'orologeria PesarinaMuseo dell'orologeria Pesarina

L’attività si specializzò nel Settecento, con lo sviluppo dell’orologio pubblico (per campanili e torri), nella produzione del quale si distinse la ditta dei fratelli Solari.
Dal 1725, data del documento che attesta la più antica installazione di un orologio nella città di Cherso, l’attività della Solari proseguì ininterrottamente per due secoli, assumendo carattere industriale dopo la Prima Guerra Mondiale e dedicandosi perlopiù alla produzione di orologi per le stazioni ferroviarie.

Museo dell'orologeria PesarinaMuseo dell'orologeria Pesarina

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.