#1
Ciclo di conversazioni del critico Luigi Tallarico
di Luigi Capano
Annidata nel cinquecentesco Palazzo Maffei Marescotti, la galleria d’arte la Pigna, promotrice di tante e svariate iniziative, ha ospitato, nel corso dell’anno, conferenze sul futurismo del critico Luigi Tallarico.
The intense emotions of colours
di Cinzia Folcarelli
La forza del colore è protagonista in questa esposizione internazionale, curata dall’Associazione Culturale “ARS”, promotrice di mostre ed eventi artistici di spessore, volti a far conoscere ed apprezzare l'arte nelle sue molteplici sfaccettature.
Arte Fotografica Composta
di Carlo Marraffa
Arte Fotografica Composta è un termine con il quale si descrive e si definisce bene l’evoluzione della tecnologia fotografica dei nostri tempi.
L’era del digitale ci ha portato a conoscenza di mezzi e strumenti di comunicazione fino a una decina di anni fa impensabili.
Viaggio nel labirinto dell'arte contemporanea
Realizzare l'irreale
di Loredana Fasciolo
Quando ci si trova di fronte a un quadro di artisti contemporanei, sono in molti a domandarsi: “che cosa è?”, “Cosa significa?”. Il nostro attaccamento alla realtà ostacola la sua comprensione: si ha bisogno di riconoscervi rassicuranti oggetti a noi familiari e quando non ci si riesce si prova indifferenza, avversione, rifiuto, un senso di spaesamento.
#2
La natura nel cuore e nella mente
di Dante Fasciolo
Le immagini ci giungono da artiste di paesi lontani: Elsie Wunderlich dal Guatemala; Simona Goroschevska dalla Bulgaria.
La Bellezza
di Carlo Marraffa
Il primo pensiero che viene in mente leggendo un titolo come “La bellezza” è quello che ci si troverà davanti a un testo che descrive ed esalta il look della figura umana e delle sue molteplici accortezze per pavoneggiare con il proprio corpo. Non è di questo aspetto di bellezza che vogliamo parlare.
Oltre il tempo
Il Cammino della speranza e Il Fuoco della speranza
Con questo titolo, sono state presentate due installazioni luminose, delle artiste bulgare Marussia Kalimerova e Tania Kalimerova.
Fuoco e Speranza
di Dante Fasciolo
Il cammino più lungo che l’uomo può oggi affrontare è il cammino dentro il proprio cuore.
#3
Hidden Cities
&
Hybrid Identities
Festival di video arte e mostra fotografica Roma Ripa Hotel & RipArte Cafè. Selezionati ben quarantadue artisti provenienti da paesi diversi, di cui ventisette video artisti e quindici foto artisti.
Omaggio agli Etruschi
Yayoi Tsuji
Museo Archeologico ''C. Faina'', Orvieto
L'artista giapponese propone alcune sculture e una serie di gioielli di nuova produzione.
#4
Il mese degli Spaventapasseri
La parafrasi fabrianese
Dopo Bologna, Macerata e Roma arriva a Fabriano (Giardini del Poio) una esposizione particolare con un forte messaggio ambientalista. Gli spaventapasseri diventano i protagonisti ed opere d’arte.
Videoart Yearbook 2012
L’appuntamento estivo con la videoarte: settima edizione della kermesse bolognese ha avuto ospiti speciali e un omaggio a Diego Zuelli Fedele, una tradizione ormai consolidata.
Forchestra
di Toni Calotta
(con servizio fotofonino-grafico di Marcello Carozzo)
Capita spesso, camminando distrattamente in città, sulle strette affollate vie del centro, di imbattersi con persone, artigiani-artisti che mostrano su rudimentali banchi-mercatino le loro opere create a vista.
#5
Luca Macchi
I colori della poesia
di Dante Fasciolo
Il cammino di Luca Macchi viene da lontano: conseguito il Diploma di Laurea presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, inizia ad esporre negli anni '80...
I ritratti
di Silvia Conciatori
Fisionomia e vissuto interiore
e
Emilio Conciatori
Un lungo viaggio nel sogno
di Dante Fasciolo
#6
Mostra itinerante
Carlo Sismonda
Sarà presentata venerdì 21 settembre nel salone d’Ercole del Castello Reale di Racconigi, la Mostra Itinerante delle Opere del M. Carlo Sismonda.
#7
Gli artisti Ucai
al Festival di Spoleto 2012
di Carlo Marraffa
Un nutrito gruppo di artisti soci del Centro Culturale la Pigna, espongono i loro lavori allo Spoleto Festival 2012 dal 28 settembre al l’1 ottobre.
Colori e forme in ceramica
nell’opera di
Raffaella Fusciello
di Laura Bernasconi
Così racconta Raffaella Fusciello:
“Da bambina ho sempre lavorato in campagna appena dopo la chiusura dell’anno scolastico. Per il mio primo lavoro “il frutto della pesca” ho immaginato le scene all’istante nella mia mente mentre leggevo l’articolo su un trafiletto del giornale “il Caffè” di Aprilia, città dove insegno.”
#8
Le Sinergie Connettive Pittoriche
Giornata del Contemporaneo
Ancora grande attenzione per le azioni dell’Opera Aperta di Anna Seccia con la realizzazione di grandi tele di pittura collaborativa-connettiva, generatrici del “senso” e del “fare pittorico” attraverso le relazioni, il corpo, il suono, il colore e il gesto libero.
#9
Profumo e Spirito d’Andalusia
Il flamenco di Isabel Fernandez Carrillo
di Dante Fasciolo
Presso il Centro Artistico Culturale Storica Galleria La Pigna in Roma incontro tra due arti, l’arte della Pittura e l’arte del flamenco.
Giovanni Grigolini
Ellequadro Documenti Arte Contemporanea, Genova
Ferro e colore. Approfondimento su uno degli artisti del progetto "Museo Internazionale di Scultura per le Aziende".
Spazio Oberdan, Milano
Buste dipinte 2012
Allo Spazio Oberdan di Milano in mostra le opere d’arte della collezione BUSTE DIPINTE 2012
Quando la busta diventa arte. 26 artisti hanno trasformato una busta del Festival delle Lettere in un'opera d'arte.
#10
Emanuele Luzzati
Villa Ottolenghi, Acqui Terme (AL)
Luzzati e l'arte del convivio. Più di 100 tavole, sagome teatrali e libri dell'artista che testimoniano l'incontro di Luzzati con alcuni protagonisti della cultura del '900.
Cesare Giardini
Parole Cantate
Castello Sforzesco, Milano
“Parole Cantate” riunisce 10 dipinti, studi e acquerelli nei quali sono protagoniste le donne in un confronto con l'archetipo dell'amatrice. Amanti perfette, sognate, fidanzate nella mente di tanti uomini che le hanno cantate.
Riccardo Zuliani
Frammenti di Città
Blu Monde Atelier d'Arte Contemporanea
Frammenti di città. Spazi urbani, vedute di città e scorci di metropoli, possibili o futuribili, in cui il contrasto di volumi e dimensioni è il protagonista dell'opera.
Helsinki Fat Clay
Officine Saffi, Milano
L'arte ceramica finlandese dagli anni '50 ha avuto importanti riconoscimenti grazie alle Triennali. Il gruppo Helsinki Fat Clay continua questa sperimentazione artistica sulla purezza delle forme.
#11
Palazzo del Quirinale, Roma
Cipro, isola di Afrodite
In occasione della Presidenza di Cipro del Consiglio dell'Unione Europea, il Palazzo del Quirinale accoglie un'esposizione nelle Sale delle Bandiere.
Museo degli antichi mestieri - Fabriano
Ri-cicli, bici d’autore
Dal 27 ottobre all'11 novembre
F.F.
Un oggetto, tanto più quando si trova ad aver accompagnato per un lungo tratto il cammino dell’umanità, difficilmente lo si può considerare semplicemente un oggetto.
“Macchine”
Lino Fois
Museo dell'Arciconfraternita
dei Genovesi
Nell’indagine sulle tematiche logico concettuali intrapresa con la mostra Carillon del 2009, Lino Fois ritorna sul tema dello spettatore come parte integrante dell’opera.
#12-13
L'Età dell'Equilibrio
Musei Capitolini, Roma
Traiano, Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio. Una grande mostra dedicata al periodo d'oro dell'impero romano.
Cantiere del '900
Palazzo Beltrami, Milano
a cura di Francesco Tedeschi
A un anno dall'inaugurazione delle Gallerie di Piazza Scala procede il progetto culturale con l'apertura al pubblico di Palazzo Beltrami, rivisitato dall'architetto Michele De Lucchi.
Bertina Lopes
I Colori della Pace
Auditorium Parco della Musica, Roma
a cura di Claudio Crescentini
e Massimo Domenicucci
“I colori della pace”, espressione del gesto pittorico di Bertina Lopes, tramite il quale l'impegno politico, sociale e umanitario va di pari passo con la forza incontrastata del colore utilizzato per la creazione delle sue opere.
Salvatore Fiume
Galleria Artesanterasmo, Milano
La mostra presenta una ventina di dipinti, 10 disegni e 9 acqueforti, che tracciano una sintesi della produzione novecentesca dell'artista.
Maxim Kantor
Fondazione Stelline, Milano
a cura di Alexandr Borovsky
e Cristina Barbano
Vulcano. Il cuore di questa esposizione è il portfolio 'Vulcanus. Atlas' (incisioni, litografia e matite colorate) realizzato nel 2010 dal pittore e scrittore di origine russa.
madeinfilandia
di Marcella Anglani
Per il terzo anno consecutivo ha avuto luogo Madeinfilandia, artisti di diverse generazioni e formazioni, risiedono per una settimana in un luogo ricco di storia, una ex fabbrica di filo di seta, immersa in un paesaggio bellissimo a Pieve di Presciano, non lontano da Arezzo.
#14
Fondazione Roma
Akbar, il grande
imperatore dell’India
di Cinzia Folcarelli
Una grande mostra allestita dalla Fondazione Roma a Palazzo Sciarra fino al 3 febbraio 2013, ripercorre la vita e le gesta del sovrano indiano Jalaluddin Muhammad (Umarkot, 1542 - Agra,1605), definito Akbar, ovvero “il più grande”.
BY gallery, Milano
Andreas Golder
Prima personale in Italia dell’artista di origine russe e tedesco di adozione Andreas Golder. L’artista presenterà un nuovo progetto dal titolo Mit Penetranz zum Erfolg (Con insistenza verso il successo)
Villa Benzi Zecchini, Caerano San Marco
Incisori di marca
L'incisione trevigiana da Lino Bianchi Barriviera ai contemporanei.
di Carlo Marraffa
La Fondazione Villa Benzi Zecchini ospita un'importante rassegna di incisioni del '900 trevigiano.
Università eCampus - Roma
Un tuffo nell’arte
di via Margutta
di Cinzia Folcarelli
Da 500 anni a questa parte, via Margutta è la via romana dell’arte per eccellenza, è il luogo dove sono nati artisticamente pittori e scultori di tante nazionalità, poi divenuti celebri.
Mostra benefica
“Considerando che
l’amore non ha prezzo”
Nell’ambito del progetto:
Çirò Gallery Atelier
“La prima casa dei Graffialisti”
Gaeta LT, via della Indipendenza 289
dal 17 novembre al 9 dicembre 2012
#15
Macro Testaccio – La Pelanda - Roma
Digital Life 2012
Si è aperta al pubblico, a Roma, Digital Life 2012 – Human Connections, terza edizione della rassegna dedicata alle connessioni fra i linguaggi artistici contemporanei e le nuove tecnologie.
Caserma XXIV Maggio, Milano
Cyprien Gaillard
Rubble and Revelation
Dal 13 novembre al 16 dicembre 2012 la Fondazione Nicola Trussardi presenta Rubble and Revelation – Rivelazioni e Rovine, la prima grande mostra personale di Cyprien Gaillard in un’istituzione italiana.
Longari Arte Milano
Antiche sculture in legno
Fino al 15 dicembre da Longari Arte Milano in Via Bigli sarà visibile una rara selezione di antiche sculture di carattere sacro realizzate fra il XIII e il XVI secolo.
MAB Museo all'Aperto Cosenza
Justin Peyser
Diaspora e Stanzialità nella Terra dei Bruzi
Diaspora e sterminio rappresentati dalla metafora di un ballo struggente e corale. Le sculture di Justin Peyser dal porto di New York attraversano l’Oceano Atlantico, il Mar Mediterraneo e approdano come prima tappa a Venezia.
Macro la pelanda - Roma
Lontano da dove
a cura di Maria Rosa Sossai
Fino al 29 novembre gli spazi degli atelier e delle cisterne de La Pelanda ospitano “Lontano da dove”, uno sguardo sulla scena artistica sarda contemporanea, una mostra collettiva di otto giovani artisti nati in Sardegna che testimoniano la vivacità della produzione artistica dell’isola.
#16
Centro-Periferia 2012
V edizione del Concorso Internazionale Federculture per giovani artisti
In mostra le opere dei 4 vincitori della V edizione del Concorso Internazionale Federculture per giovani artisti: Tania Brassesco & Lazlo Passi Norberto, Ian Guper, Andrey Abramov, Rori Palazzo.
Museo della Civiltà Romana
Raccontare l'antico:
Terra, Acqua e Fuoco
L’insolita mostra RACCONTARE L'ANTICO: TERRA, ACQUA E FUOCO, allestita nel suggestivo Museo della Civiltà Romanadal 5 ottobre 2012 al 6 gennaio 2013, propone una serie di opere realizzate con le tecniche dell'Encausto e della Ceramica.
Centro Congressi Ville Ponti, Varese
Due giorni di Land Art
Il convegno internazionale “I Monumentali. Cultura, filosofia e tecnica degli alberi monumentali”, è stato promosso e organizzato dal M.A.I. (Modern Arboriculture Institute).
Lorenzelli Arte - Milano
Tullio Pericoli
Lorenzelli Arte presenta 80 ritratti di dieci esponenti di culto del panorama letterario internazionale.
Galleria Vittoria, Roma
Andrius Kovelinas
Dipingere la bellezza delle donne gli crea molta gioia e continuerà a farlo fino a quando ne avrà la possibilità.
Rotary per l'arte
Rassegna itinerante di arte contemporanea
con lavori di 31 artisti calabresi
La mostra, che ha carattere itinerante, promossa dal Rotary Club di Acri in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Calabria, propone opere di trentuno artisti calabresi:
#17
Aldo Iori
L'arte si rivela nel bosco
Lettera Internazionale
Novembre 2012
Il bosco come luogo del sacro: dall’antichità ad oggi. Le testimonianze dell’umano nel bosco si susseguono nel tempo: dai primi recinti, ai templi arcaici.
Sopraffactions Matera
8 dicembre 2012 – 6 gennaio 2013
a cura di Giuseppe Salerno,
Francesco Canestrini
Con “Sopraffactions Matera” tre artisti lucani, Dario Carmentano, ElleplusElle e Pino Lauria, presentano opere che, mettendo in discussione l’inviolabilità dell’arte, nascono da veri e propri interventi di sopraffazione.
Fondazione Corrente, Milano
Piero Gauli
Gli anni di Corrente e la guerra.
a cura di Deianira Amico
A quasi un anno dalla morte di Piero Gauli (Milano, 1916 – 2012), ultimo rappresentante del movimento di Corrente, la Fondazione Corrente propone una mostra, a cura di Deianira Amico, di opere storiche e inediti (1936 – 1946) che provengono dal Museo Piero Gauli di Verna, collezioni private e dell’artista.
Galleria Tartaglia Arte - Roma
Maurizio Attisani
opere 1980 – 2012
a cura di Riccardo Tartaglia
Si tratta di un excursus nella carriera artistica di Attisani il cui tratto peculiare la ricerca interiore e la sua conseguente esplicazione su tela.
28 novembre 2012 – 13 gennaio 2013
Maria Cristina Carlini
Dai bozzetti alle opere monumentali,
dai lavori storici agli inediti
a cura di Flaminio Gualdoni
L’ampia rassegna dal titolo Maria Cristina Carlini presenta il percorso artistico della scultrice.
Spazio Aref, Brescia
Roberto Visani
scultura: il rapporto dell'artista
con la natura
a cura di Michela Franzelli
L’esposizione rende omaggio all’incredibile creatività e all’evoluzione artistica di Visani, presentando un gruppo di opere per lo più inedite.
Ponti per l'Arte - Milano
Gaetano Fracassio
Un giro di giostra.
a cura di Stefano Bianchi
La stagione espositiva di Ponti x l’Arte prosegue con la retrospettiva dell’artista Gaetano Fracassio, autentico giocoliere dell’arte contemporanea, fino al 15 marzo prossimo, a cura di Stefano Bianchi.
#18
Centro Artistico-culturale La Pigna – Roma
La Creazione
di Carlo Marraffa
Numerosi gli artisti italiani e stranieri che vi partecipano, ciascuno con una sola opera, particolarmente interessati a mostrare il loro lavoro e a confrontarsi con gli altri grazie ad un proficuo scambio di idee e considerazioni seguite al vernissage.
Museo Fondazione Crocetti
Metamorfosi della forma
Carmine Cecola 1923-2001
di Cinzia Folcarelli
Artista della realtà naturale e dell’emozione, Carmine Cecola (Monteroduni, Isernia, 1923 – Roma 2001) scolpiva e dipingeva preferendo l’indagine interiore meditata e lenta alla mondanità e al successo effimero.
Castel Sant'Elmo, Napoli
Errico Ruotolo
Si è inaugura la mostra monografica Errico Ruotolo: Opere dal 1961 al 2007 – a cura di Giuseppe Morra e Gabriele Frasca.
Galleria Luca Sforzini Arte, Casteggio (PV)
Joseph Kaliher
Nel mese di dicembre 2012 inizia la collaborazione di Joseph KALIHER.
Da Dresda a Roma
Mild at Heart
In mostra le opere di 15 giovani artisti
studenti dell'Accademia di Dresda
Si è inaugurata venerdì 7 dicembre, e resterà aperta fino al 15, la mostra dal titolo "Mild at heart", ospitata negli spazi dell'Associazione Culturale Maniero.
Hopeeficio, Milano
Undocumenta
Per un archivio dell'istante
a cura di Roberta Garieri e UnDo.Net
“dOCUMENTA” è un appuntamento imperdibile per addetti ai lavori e pubblico, coinvolti o incuriositi dalle proposte artistiche del presente.
Galleria perl’A San Samuele – Venezia
Franco Batacchi
Retrospettiva
Resterà aperta fino al 13 gennaio, presso la Galleria Perl’A San Sanuele a Venezia la mostra retrospettiva di Franco Batacchi a cura di Franca Sanna e Giovanni Granzotto.