Il giornale sta misurando un nuovo vestito
La riduzione delle notizie si prolungherà per alcune settimane. Ci scusiamo con i lettori.
Editoriale
Elucubraxioni di Diogene Favonius
Nelle Alte Sfere
♫ Enrico, nipote di Gianni,
aveva due palle di solido acciaio,
tutti i pesci vennero a galla
per vedere le palle di solido acciaio
che aveva Enrico, nipote di Gianni. ♪
Non ti attapirare, Silvio
♪ La decadenza sai
è come il vento
che fa dimenticare chi non si ama... ♫
Visto da Trojano
Austerità – Arriva l’inverno
Gli italiani s’ingegnano
Giornate Unesco
16 novembre
Giornata Internazionale della Tolleranza
Memoria dei giorni
12 novembre 2003
Guerra del Golfo, Nassirya: 28 vittime
attentato contro gli italiani
13 novembre
Muoiono a Parigi
Gioacchino Rossini (1868) a 76 anni
Vittorio De Sica (1974) a 72 anni
17 novembre 1869
Si inaugura il Canale di Suez
Parchi e oasi dello spirito
Spoleto
Monastero di Santa Maria della Stella in San Ponziano
di Dante Fasciolo
A poca distanza da Spoleto, immerso in un suggestivo contesto naturale tra boschi e oliveti, c’è il Monastero di Santa Maria della Stella in San Ponziano.
Ambiente
Legge di Stabilità
Fondi per l’ambiente
e il territorio
Nella Legge di Stabilità sono previsti fondi per l'ambiente e il territorio.
Arte
Villa Pomini a Castellanza – (Varese)
Tra sacro e natura
Giovanni Beluffi nasce a Seniga (Brescia). Il suo amore per la natura e il mistero del sacro nascono probabilmente dai suoi studi e per l’incanto e la bellezza dei luoghi campestri che inizia a tratteggiare e tratteggia ancora in pittura.
Cinema
Auditorium Parco della Musica
Festival Internazionale
del Cinema di Roma
di Federica Fasciolo
8 – 17 novembre si svolge a Roma l’VIII edizione del Festival Intrnazionale del Cinema.
Fotografia
Parco della Musica e Palazzetto Art Gallery - Roma
Volti e corpi di donna
Cinzia Pellin e Ousmane Ndiaye stili a confronto
Un omaggio al Cinema Italiano rivisitando in chiave contemporanea le più grandi Star del nostro Cinema.
Piccoli grandi musei italiani
“Una cosa bella è una gioia per sempre”
John Keats
Il cimitero acattolico
di Roma
di Alessandro Gentili
Secondo le normative ecclesiastiche della Chiesa Cattolica, ai Protestanti è sempre stata preclusa la sepoltura in chiese cattoliche o in terre consacrate.
teatro
teatro a Roma
Amore – vita di coppia – improvvisazione teatrale e Godot
Abbiamo già suggerito, tempo addietro, agli appassionati, di andare a curiosare per i vari teatri alcuni anche “cosidetti piccoli “, perché c‘è molto da scoprire e da uscirne soddisfatti…perché si ricrea quel respiro lungo tra spettatore e rappresentazione…perché il teatro esprime tutta la sua freschezza e vitalità.
Pagine preziose
Italia a piedi
di Fabrizio Ardito – Edizioni Touring
L’uomo della miniera
di Filippo Boreali – editoriale Giorgio Mondadori
L’Uomo custode
del Creato
Edizioni Qiqajon
Cultura e SocietÀ
Legge Naturale e Cultura: Ambientalisti in Tilt
di Giancarlo Salvoldi
Gli animalisti e il mondo ambientalista usano l'espressione “L’uomo e gli altri animali” invece dell'espressione “l'uomo e gli animali”.
Humour
Amerigo. Storie da Utopia
Il delitto
di Laura Palmerini
ventiduesima puntata
di Alessandro Gentili
“Viene il dubbio: non è meglio che Laura sia uscita di scena per non vedere questo obbrobrio? Non ho altre notizie. Una prece per Silvio. Che dite: esagero?” Le ultime parole dello scorso articolo. Mi domando se non abbiamo davvero esagerato.
Halloween
di Giuseppe Sanchioni
Un Decreto della Commissione “Panem Et Circenses”, che com’è noto si occupa dell’ufficializzazione di cosa il popolo può festeggiare, ha recepito, visto il grande successo nel nostro Paese, la festa di Halloween. Anche se, con linguaggio burocratico, è stata definita “Festa delle zucche vuote con illuminazione interna autonoma”.
Racconti d’altri tempi
La Pipetta
di Agnolo Camerte
Cesarino, ma che è sto chiasso? Che succede su a S.Domenico? Che cosa è ‘sta casciara?
Poesia
Università Roma uno
“MI FACCIO VIVO!”
La Poesia verso un Nuovo Umanesimo
“Credo che, nell’era di una tecnologia tanto sofisticata quanto potenzialmente annientatrice (che può chiudere per sempre la dialettica Morte/Vita), è indilazionabile ripensare radicalmente il senso dell’esistere”.
Antologia
Nomignoli dello spettacolo
di Antonio Bruni
Magazine
L'allegato mensile
Dichiarazione Universale dei diritti della Madre Terra
A gennaio 2013 la commissione di Un Bosco per Kyoto, assegnò al Presidente della Repubblica della Bolivia il prestigioso premio internazionale “Un Bosco per Kyoto 2013” promosso dall’Accademia Kronos. La motivazione era l'aver inserito nella costituzione del suo Paese un articolo che recitava: "il diritto alla natura di esistere". Il Presidente Morale accettò il premio e nella prossima edizione, che si terrà sempre al Campidoglio di Roma il 13 gennaio prossimo, ha promesso che farà del tutto per essere presente alla cerimonia di apertura di Un Bosco per Kyoto 2014.